Search the Community
Showing results for tags 'Antonio Omodeo Salè'.
-
Savona, 14 Giugno 2003 ndCancio La descrizione della foto non è più disponibile; l'immagine comunque fa il paio con la foto più stretta sulla locomotiva, caricata lo stesso giorno dall'autore Toni. Ricordo male o le E646 "navetta" che conservarono la livrea MDVC anche "sotto" Trenitalia, a differenza di altre macchine non hanno mai ricevuto i nuovi marchi aziendali adesivi?
© Antonio Omodeo Salè
-
-
- 2
-
-
- 2003
- E636 Trenitalia XMPR1
- (and 6 more)
-
-
- 1
-
-
- Milano Centrale
- 2003
- (and 6 more)
-
- 1 comment
-
- 1
-
-
- Antonio Omodeo Salè
- 2003
- (and 8 more)
-
-
-
-
-
-
- 1
-
-
- Antonio Omodeo Salè
- 2003
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
- 2003
- Antonio Omodeo Salè
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- Antonio Omodeo Salè
- 2003
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
-
- 2
-
-
- Luino
- E656 Trenitalia XMPR
- (and 6 more)
-
-
- 2
-
-
- E646 S2 Trenitalia XMPR
- E646 Seconda Serie Trenitalia
- (and 12 more)
-
ndCancio Nessun dettaglio della foto è più disponibile, ma credo di aver individuato senza ombra di dubbio tanto l'autore (il buon Toni) che dove è stata scattata la foto, ovvero la stazione di Bolzano, "lato Verona". L'exif della foto recita 2 Maggio 2003, potrebbe essere tanto la data dello scatto (con ottima probabilità) che la data in cui è stata preparata la foto per il caricamento. La presenza nei dati exif del modello di fotocamera mi fa propendere per la prima ipotesi quindi.
© Antonio Omodeo Salè
-
- 2
-
-
- E652
- E652 Trenitalia
- (and 9 more)
-
-
- 1
-
-
- 2003
- Iselle di Trasquera
- (and 5 more)
-
-
-
- 4
-
-
- D345
- D345 Trenitalia
- (and 8 more)
-
Vercelli, 22 Aprile 2003 ndCancio Non sono disponibili ulteriori dettagli nella scheda delle foto (ancora consultabile) e la distanza non aiuta certo ad identificare gli elementi della foto, si nota comunque che le due rimorchiate ordinarie che di solito compongono i complessi di elettromotrici, sono inquadrati da una coppia di ALe724 (con in presa quella che presumibilmente si trova in coda treno), anziché da una ALe724 in una estremità del convoglio e una Le724 (rimorchiata pilota) nell'altra estremità.
© Antonio Omodeo Salè
-
- 2
-
-
- ALe724
- ALe724 Trenitalia
- (and 5 more)
-
Arma di Taggia (IM), 25 Aprile 2003. Le note alla foto non aggiungevano ulteriori dettagli. Questa composizione reversibile composta da materiale a medie distanze e locomotiva del gruppo D445 (a proposito, questa è la foto di una macchina in livrea XMPR più datata nella categoria della vecchia galleria dedicata alle D.445, la più datata era una foto di macchina in livrea originale già ripubblicata) potrebbe essere in realtà un treno regionale "internazionale". Nell'orario in vigore al momento della foto, erano previsti alcuni treni (la maggior parte a periodicità solo nei giorni lavorativi o festivi, pochissimi treni erano effettuati giornalmente) che si attestavano nella stazione di Taggia Arma (all'epoca capolinea e origine di una relazione InterCity con Milano Centrale) e che percorrevano la linea Ventimiglia-Limone Piemonte-Cuneo, che per una quarantina di chilometri corre in territorio francese. Origine o destinazione dei treni potevano essere tanto Cuneo o Torino, quanto in alcuni casi Breil Sur Roya, località francese a pochi chilometri dal confine e da cui origina una linea per Nizza. Altri treni da o per Torino si attestavano a Imperia Oneglia, mentre i treni su Cuneo originavano tutti da Taggia Arma. Con buona probabilità quindi questa era una delle relazioni festive in attesa di riprendere servizio, verso Torino, in partenza alle ore 19.08.
© Antonio Omodeo Salè
-
- 1
-
-
- Taggia Arma
- Antonio Omodeo Salè
- (and 8 more)
-
-
Savona, 14 Giugno 2003 ndCancio Nei primi anni 2000, non di rado si potevano vedere E646 ancora in livrea "MDVC" con livrea integra, giusto qualche segno di usura. Col passare del tempo aumentavano i graffiti, ma a differenza di E645 di I e II serie, di E636 e di altri gruppi che continuavano il servizio in livrea originale, ma con applicati marchi Trenitalia (non sempre con risultato estetico appagante, anzi...), a mia memoria non mi pare essermi capitato di vedere una E646 "Navetta" ancora in livrea MDVC con applicati i "nuovi" marchi aziendali. Il maggior segno di "modernità" per la 041 è la slitta per alloggiare la tabella di composizione bloccata reversibile, qui non applicata, ma se non fosse stato per la vettura MD in livrea XMPR, la foto poteva essere collocata anche più indietro nel tempo. Il convoglio si trova sui binari esterni di Savona Mongrifone, all'epoca non sorgeva ancora l'edificio per la manutenzione che ora "copre" l'ultimo binario a ridosso della strada che costeggia la linea ferrata al lato opposto del fabbricato viaggiatori.
© Antonio Omodeo Salè