Search the Community
Showing results for tags '2010'.
-
-
-
- 1
-
-
- 2010
- Utente TGV-POS4402
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
ECR Class66 e Shimmns per Novi San Bovo
Cancio posted a gallery image in Altri operatori ferroviari - Ferrovie turistiche e locali
Una Class66 di ECR (Euro Cargo Rail) Besançon-Viotte e diretta a Ventimiglia Parco Roia con al traino una teoria di carri Shimmns per Novi San Bovo. Il treno è stato ripreso ai Balzi Rossi, a pochi chilometri dal confine francese. ndCancio Un utente, nei commenti, si chiedeva fin dove si spingesse alla trazione la Class 66, nutrendo qualche dubbio sul fatto che potesse arrivare sin a San Bovo. Val la pena ricordare quanto ha poi risposto Loris: Le class66 non hanno la circolabilità in Italia, pertanto si fermano a XXmiglia Parco Roja Località: Balzi Rossi (Ventimiglia-IM) Data Scatto: 03 luglio 2010 Dati Scatto: T1/640, F5.0, ISO80© Loris Ornella
-
-
ndCancio La descrizione della foto non è più disponibile, riusciamo a collocare nello spazio e nel tempo (oltre che attribuire correttamente la paternità dello scatto) grazie alla sovraimpressione. Un ETR610 corre nei pressi di Vidalengo (BG), il giorno 11 dicembre 2010. Piccola parentesi "storica". Gli ETR610 furono i "Pendolino" ordinati da Cisalpino, società costituita al 50% da Trenitalia e al 50% da SBB-CFF-FFS. per i servizi tra Italia e Svizzera. Con già nella flotta gli ETR470, questi treni (operanti a 1,5 kV c.c. , 3 kV c.c. , 25 kV 50 Hz, 15 kV 16,7 Hz) andarono ad ampliare la gamma di ETR e andarono a sostituire treni fino al momento della loro messa in servizio espletati con materiale ordinario. All'atto dello scioglimento della società Cisalpino i treni furono "suddivisi" tra SBB e Trenitalia (che aveva nel frattempo acquisito gli ETR600, treni esteticamente praticamente identici, ma operanti a 3 kV c.c. e 25 kV 50 HZ). In un primo tempo i treni continuarono a viaggiare con la livrea che adornava i treni della "Cisalpino", con solo applicati i rispettivi marchi aziendali FS o FFS. Col tempo poi acquisirono la livrea sociale delle rispettive imprese ferroviarie. Le SBB in seguito acquistarono ulteriori convogli, immatricolati come RABe 503, la denominazione svizzera di questi treni è "Astoro". Grazie al sito di Sandro Guggiari, una vera miniera di informazioni in lingua italiana sulle ferrovie svizzere, di cui propongo volentieri il link alla pagina dedicata agli ETR 610 / RABe 503 "Astoro", possiamo vedere che dei 14 convogli inizialmente in esercizio per Cisalpino, i convogli dal 001 al 004, il 008, i 011 e 012 passarono nella flotta Trenitalia, i convogli dal 005 al 007, i 009 e 010, i 013 e 014 invece passarono alle SBB. Dei treni SBB, il 007 e il 014 entrarono in servizio con la livrea "ICN", mentre le altre unità man mano acquisirono la nuova colorazione da ottobre/novembre 2010 (006,009) a marzo/aprile 2011 (010), giugno 2011 (013) e ottobre 2011 (005). Quindi potenzialmente, il lotto di treni che possono essere stati fotografati da Alessandro in questa occasione, si riduce ai 005,010 e 013.
© Alessandro Destasi
-
- 2
-
-
- ETR610
- ETR 610 SBB Livrea Cisalpino
- (and 5 more)
-
Chiari (BS). 16 dicembre 2010 ndCancio Anche per questa foto purtroppo i dettagli (data di pubblicazione, titolo e descrizione) non sono più disponibili, grazie al nome file invece attribuita paternità dello scatto, data e luogo. In virtù delle considerazioni fatte nella descrizione di questa foto e inerenti al passaggio da livrea Cisalpino a livrea "ICN" degli ETR 610 passati alle SBB, il treno ritratto in questa foto potrebbe essere uno tra questi convogli: 005, 010 o 013.
© Paolo Teasi
-
-
- 1
-
-
- Hermannspiegel
- 2010
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
- 2 comments
-
- 1
-
-
- Utente FER
- 20230201
- (and 7 more)
-
-
- Bodio
- Re 4/4 FFS Livrea Rossa
- (and 8 more)
-
-
- 1
-
-
- Daniele Monza
- Balerna
- (and 4 more)
-
Interessante sorpresa al "Treno del tempo" di Rimini. Questa nuova 449.001 (manca la "D") sviluppata da FS Trenitalia, DT-Firenze, OMC-Rimini, Consorzio Corifer, CPA Elettronica e motorizzata CGT_CAT E' la prima di due prototipi... staremo a vedere Località: Rimini Data scatto: 12.06.2010 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): Nikon D80
© Flavio Contoli
-
- 2
-
-
- Flavio Contoli
- Rimini
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
- 2 comments
-
- 1
-
-
- 20230126
- Francesco Storai
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Il TGV 4502 (già revampizzato negli interni, come si può notare dai nuovi pittogrammi colorati apposti vicino alle porte) effettua l'Eurocity EC9241 da Parigi a Milano Centrale via Modane-Torino, qui ripreso tra le risaie del Vercellese. Località: presso Olcenengo (VC) Data Scatto: 28 Agosto 2010 Dati Scatto: Nikon D60 - vedi EXIF
© Luca Farina
-
- 3
-
-
- Olcenengo
- TGV-R livrea Atlantique
- (and 7 more)
-
-
- 1
-
-
- Giorgio DAlessandro
- Cannes
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
- 2
-
-
- TGV-R livrea Atlantique
- TGV-R 4505
- (and 6 more)
-
-
- 1
-
-
- Loris Ornella
- Le Trayas
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
- 2
-
-
- TGV-Duplex
- 2010
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- Re 4/4 II FFS Livrea Rossa
- Re 4/4 II SBB-CFF-FFS
- (and 5 more)
-
-
- 3
-
-
- Re 6/6 FFS Livrea Rossa
- Re6/6.11643 Laufen
- (and 9 more)
-
-
- 3
-
-
- Samuele Granata
- Olevano
- (and 7 more)
-
-
-
- 2
-
-
- Luca Farina
- Novara
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Finalmente sono riuscito a fotografarlo. Qui vediamo il TGV-R 4502 in corsa presso Olevano, con un treno da Mortara a Valenza per l'abilitazione del P.d.M e per le prove dell'SCMT, la stessa unità a cui fu affidato lo stesso servizio il 9 settembre 2009. Ringrazio Francesco(alias: e414 esci) per "l'aiuto da casa" sulla posizione del treno e saluto il P.d.M.. Olevano (PV), 15 Marzo 2010 Dati Scatto: Nikon D3000; 1/640; F 5, ISO 100; 34mm
© Samuele Granata
-
- 2
-
-
- TGV-Réseau
- TGV-R livrea Atlantique
- (and 5 more)