Search the Community
Showing results for tags '2004'.
-
-
- Vincenzo Tomasello
- 2004
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
-
- 3
-
-
- 2004
- Firenze Statuto
- (and 8 more)
-
ndCancio I dettagli della foto non sono più disponibili. Sembrerebbe ritrarre comunque un servizio decisamente "impegnativo" per le piccole e versatili tutto fare E424, ovvero un iR tra Verona e Milano. All'epoca capitò, destando abbastanza stupore (erano treni di composizione abbastanza generosa e di solito affidati a "Tigri"). Sul forum di Ferrovie.it ho trovato citazioni di due coppie iR , che in carico alle E.424 videro la riduzione da 10 a 7 pezzi di materiale rimorchiato. Peschiera del Garda, ottobre 2004
© Gabriele Canclini
-
- 3
-
-
- Peschiera del Garda
- 20230126
- (and 9 more)
-
-
- 1
-
-
- Davide Piva
- 2004
- (and 5 more)
-
ALe841- Treno 12 - Isolata Villa San Giovanni 2
Cancio posted a gallery image in Materiale leggero - elettrico
-
- 2
-
-
- 2004
- Villa San Giovanni
- (and 6 more)
-
-
- 3
-
-
- Antonio Scalzo
- 2004
- (and 6 more)
-
-
E646 201 in sosta sul primo binario della stazione di Codogno, in attesa di proseguire isolata alla volta di Cremona. Codogno (LO), Maggio 2004. ndCancio Questa foto chiude idealmente la sequenza di giratura della stessa locomotiva sulla piattaforma di Smistamento con protagonista sempre l'unità 201. Chiaramente è solo una coincidenza, visto che i dati originali della foto immessi dall'autore nella descrizione, per fortuna ancora disponibili, collocano lo scatto ad un anno dalla sequenza.
© "Gabro"
-
- 2
-
-
- E646 S2 Trenitalia DTR XMPR
- E646 S2 Trenitalia XMPR
-
(and 14 more)
Tagged with:
- E646 S2 Trenitalia DTR XMPR
- E646 S2 Trenitalia XMPR
- E646 Seconda Serie Trenitalia XMPR
- E646 Seconda Serie XMPR
- E646 Seconda Serie Trenitalia
- E646 Seconda Serie
- E646 Trenitalia XMPR
- E646 Trenitalia DTR
- E646 Trenitalia
- E646.201
- E646 S2 Trenitalia DTR Livrea XMPR
- E646 S2 Trenitalia DTR
- Codogno
- 2004
- Gabro
- 20221229
-
ndCancio La descrizione originale non è più disponibile. Altra foto della E645 028, che come già sottolineato nel precedente caricamento, è caratterizzata dall'assenza dei gruppi ottici aggiuntivi (terzo faro posto più o meno dove è posizionato il marchio FS XMPR e fanaleria aggiuntiva a fianco dei gruppi ottici originari) che avrebbero in seguito caratterizzato le macchine di questa serie. La posizione della banda trasversale e il verde limitato al sotto cassa nella parte inferiore la distingue dalle E.636, che videro ben due schemi XMPR distinti (più alcune varianti probabilmente fortuite) e che in alcuni esemplari ricevettero pure loro il terzo faro al centro del frontale (anche se in rilievo e non "a raso" come le E645). Milano Smistamento, 2004
© Paolo Carnetti
-
- 3
-
-
- 20220803
- Paolo Carnetti
- (and 11 more)
-
ndCancio La descrizione originale non è più disponibile. La E645 028, apparentemente "fresca" di officina viste le condizioni estetiche, caratterizzata dall'assenza dei gruppi ottici aggiuntivi (terzo faro posto più o meno dove è posizionato il marchio FS XMPR e fanaleria aggiuntiva a fianco dei gruppi ottici originari) che avrebbero in seguito caratterizzato le macchine di questa serie. Milano Smistamento, 2004
© Paolo Carnetti
- 1 comment
-
- 2
-
-
- Milano Smistamento
- 2004
- (and 8 more)
-
-
- 3
-
-
- 2004
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- (and 7 more)
-
-
- 2
-
-
- E424N Trenitalia XMPR
- E424N Trenitalia
- (and 9 more)
-
-
-
- 1
-
-
- Domodossola
- Re 460 103-5
- (and 7 more)
-
L'autorail X TER 73524 , nella livrea TER Rhone-Alpes , sta per ripartire dal deposito di Chambéry, dove ha svolto il breve servizio navetta dalla stazione di Chambéry Challes Les Eauxs, in occasione delle Journées du Patrimoine, che quest'anno han permesso la visita libera della rotonda coperta del deposito e di buona parte dell'impianto di manutenzione del deposito. Località: Chambéry Data Scatto: 18 settembre 2004
© Walter Canciani
-
-
- 1
-
-
- Loris Delacourt
- Gap
- (and 6 more)
-
-
- 1
-
-
- Loris Delacourt
- Gap
- (and 6 more)
-
Il protipo lascia la stazione verso lo stabilimento Alstom di Savigliano. Località: Carmagnola (TO) Data scatto: 18 Marzo 2004 ndCancio Più che un prototipo vero e proprio (pensiamo alle sottoserie "prototipo" di alcuni gruppi di locomotive), se memoria non mi inganna i primi complessi "Minuetto" in ordine di marcia realizzati, furono impegnati in una serie di corse prova e messa a punto che precedettero l'immissione progressiva in servizio commerciale. Si trattava di treni non ancora del tutto allestiti, ma dotati degli apparati primari e secondari che permettevano l'effettuazione delle corse prova, con a bordo tutta la strumentazione diagnostica necessaria per raccogliere dati. Anche per la E464 fu adottato un simile approccio (sempre che memoria non mi inganni, a costo di ripetermi). Qui il treno è ancora con una livrea poco più che abbozzata, mostra comunque già il marchio aziendale che il marchio che distinguerà i treni (almeno in livrea XMPR, è notizia di questi giorni in cui sta avvenendo la ripubblicazione dello scatto che i Minuetto nei nuovi colori del trasporto regionale, stanno ricevendo un nuovo marchio distintivo, visto che inizialmente ne erano rimasti sprovvisti al passaggio di livrea).
© Ettore Grua
-
- 1
-
-
- Minuetto
- Minuetto Diesel
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
nd Cancio Di questa foto purtroppo non è più disponibile nessun dettaglio. Verosimilmente i dati exif sono corretti e pone lo scatto il 23 Ottobre 2004, realizzato con una Nikon D100. Mi pare di riconoscere la stazione di Brennero. Sei E405, di cui la più vicina la E405.008 e due E412 a chiudere questa gruppo di locomotive. Trasferimento in Italia delle E405 o semplice piazzamento molto ravvicinato di locomotive su un binario di ricovero? Con buona probabilità la prima ipotesi potrebbe essere quella più corretta. Come al solito ogni elemento utile a contestualizzare la foto e ad attribuire la paternità dello scatto è ben venuto !
-
- 2
-
-
- E405
- E405 Trenitalia
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- Segnale Ala Semaforica RFI
- 2004
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
ndCancio La descrizione della foto non è più disponibile, ma la data di pubblicazione risale al periodo in cui i segnali ad ala semaforica della stazione di Varese furono disabilitati. Tra gli ultimi impianti in Italia ad esserne dotata, tale sistema di segnalazione fu disabilitato nella stazione lombarda nel 2004. Lo stesso giorno di questa foto fu pubblicata dallo stesso autore foto del segnale di protezione, sempre ad ala semaforica, con ormai le ali semaforiche non funzionanti e avvolte da sacchi di plastica nera, pur essendo il segnale ancora posato in opera. Questa foto potrebbe essere riferita agli ultimi giorni di servizio di questo segnalamento, purtroppo la perdita delle descrizioni impedisce maggior precisione, ma comunque sicuramente furono caricate per testimoniare questo passaggio di consegne. La foto, insieme ad altre, originariamente fu caricata nella sezione dedicata al segnalamento, per ora viene posizionata in base al soggetto "rotabile", verrà valutata nel proseguimento del ripristino della galleria se ricostituire anche quelle sezioni. Varese, 2004
© Vincenzo Tomasello
- 1 comment
-
- 3
-
-
- Vincenzo Tomasello
- 2004
- (and 5 more)
-
ndCancio Anche in questo caso la descrizione estesa della foto purtroppo non è più disponibile. Anche in questo caso il soggetto originario era il segnale, come si intuisce dal titolo e la foto era caricata nella sezione dedicata. In attesa di decisioni sulla collocazione, per questa foto vale il soggetto "rotabile" ai fini della scelta della categoria. Ho scelto di riproporre questa foto insieme a quella del TAF, vista la curiosità nata nel vedere in una foto del 1999 la presenza di segnali ad ala semaforica. Questa foto fu pubblicata in occasione della dismissione di tale sistema nella stazione di Varese, avvenuta nel 2004. Probabilmente si riferisce agli ultimi giorni di esercizio e probabilmente è stata pubblicata a disabilitazione già avvenuta, visto che lo stesso giorno è stata pubblicata foto del segnale di protezione, ancora posto in opera, ma con le ali semaforiche chiuse in sacchi di plastica neri, segni che ormai erano inattive, a meno di un utilizzo "promiscuo", sempre che esso sia possibile, con i segnali in stazione ancora ad ala e quelli luminosi al momento dello scatto limitati ai segnali di protezione.
© Vincenzo Tomasello
-
- 2
-
-
- Vincenzo Tomasello
- 2004
- (and 5 more)
-
-
- 2
-
-
- Ee934 SBB-CFF-FFS
- Ee 934
-
(and 5 more)
Tagged with: