Search the Community
Showing results for tags '1990'.
-
Presento la D345 1031 mentre percorre il tratto di linea oggi chiuso causa frana fra Alba e Castagnole delle Lanze in località Barbaresco fra gli omonimi pregiati vitigni. Questa perfetta composizione old time con Vrec, bagagliaio e due carrozze in grigio ardesia più carro Gs era ormai al tramonto nel panorama ferroviario piemontese. II treno è un locale da Alessandria per Cavallermaggiore (CN). Località: Barbaresco (CN) Data scatto: 18 febbraio 1990 Dati scatto (tempo,diaframma, focale):Nikon F301 ob.35mm
© "fermax57"
-
Un altro immagino del Exp. Pescara - Roma, spinto delle E656 586 presso Sulmona. Località: Sulmona (AQ) Data scatto: 28 marzo 1990 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): canon a1/canoscan ndCancio Ricopio anche due commenti, alla domanda era classificato Espresso? l'autore così rispose Nel 1990 i treni che facevano l'intero percorso e con poche fermate erano classificati Espressi. L'orario del estate 1993 invece mostra tre coppie di interregionali, una coppia di diretti et anche due coppie di IC tra Roma et Pescara.
-
- 3
-
-
- 20230206
- Vetture Medie Distanze Livrea Originale
- (and 5 more)
-
Siamo a Lausanne, in un caldo pomeriggio dell’agosto 1990. Il quotidiano collegamento tra Paris e Lausanne via Dijon / Vallorbe è quel giorno assicurato dalla coppia di treni 111 + 115, due dei 9 TGV policorrente PSE Lyria (110 – 118). Sul fascio accanto al deposito locomotive riposano due Ae4/7, in attesa di nuovi servizi. Scansione da DIA Località: Lausanne CH-VD Data Scatto: 11 agosto 1990 Dati Scatto: Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D. Altri dati non disponibili.
© Maurizio Messa
-
- 3
-
-
- TGV-PSE
- TGV-PSE Livrea Orange
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
-
-
-
ndCancio L'autore della foto ha segnalato come Tortona come luogo dello scatto. Posso dire, da tortonese nato, cresciuto e tuttora qui abitante, che questo scorcio non è Tortona. All'epoca vi fu un proficuo scambio di commenti tra me e Mauryluis (questo il nickname di Iorio sulla galleria), in cui complice il tipo di palificazione ed altri dettagli, riuscivo ad identificare come più corretta collocazione i sobborghi di Alessandria, nel tratto di linea che porta verso Cantalupo, sobborgo alessandrino che sorge lungo la Alessandria - Acqui Terme - San Giuseppe di Cairo. Alessandria - Sobborgo Cantalupo, 16 Aprile 1990
© Maurizio Luigi Iorio
- 1 comment
-
- 4
-
-
- 1990
- Maurizio Luigi Iorio
- (and 7 more)
-
-
Questo bel treno proveniente dalla Svizzera, a Domodossola la Re 4/4 FFS ancora nei colori TEE lascia il posto a questa nuovissima E 633 FS (allora) ora in transito a Vogogna diretto a Milano. Vogogna (ora provincia del Verbano-Cusio-Ossola, al tempo dello scatto provincia di Novara), 09 Agosto 1990
© Maurizio Luigi Iorio
-
FS E444 003 'Tartaruga' in transito ad Arquata Scrivia (AL) in direzione Alessandria il 5 maggio 1990. Facente parte del gruppo dei primi quattro prototipi, anche esteriormente differenti dalla successiva serie, è stata incredibilmente demolita benchè ancora funzionante, scegliendo di preservare per il Museo Nazionale di Pietrarsa la 001, che ben difficilmente tornerà a muoversi con mezzi propri. Scansione da DIA. Arquata Scrivia (AL), 05 Maggio 1990
© Maurizio Messa
-
-
- 4
-
-
- ALn448
- ALn448.2008
- (and 5 more)
-
-
-
- 4
-
-
- 1990
- Albate Camerlata
- (and 5 more)
-
FS E404.000 (ETRX500) in coda ad una corsa dimostrativa effettuata nel corso delle celebrazioni per i 150 anni della ferrovia Milano - Monza, qui ripresa in uscita da Milano Greco il 6 ottobre 1990. Il convoglio era composto da tre vetture e capitanato dalla E404.003 (ETRY500) Scansione da DIA Milano Greco Pirelli, 06 ottobre 1990
© Maurizio Messa
-
- 3
-
-
- ETRX500
- ETRX500 FS
- (and 5 more)
-
Con l'entrata in vigore dell'orario invernale 1988/89, il 25 settembre 1988, iniziarono a circolare gli elettrotreni policorrente RABe EC, derivati dal declassamento dei RAe TEE, con l'aggiunta, tra l'altro, di posti di seconda classe. Seppure questa trasformazione contribuì a farne notevolmente diminuire il fascino, di fatto prolungò la vita 'attiva' di questi storici convogli di una decina d'anni. La nuova livrea estetica scelta (peraltro gradevole, a mio giudizio) fece loro guadagnare il soprannome di "Graue Maus" (topo grigio) Nell'immagine, il RABe 1055 transita nei pressi di Capolago, effettuando l'EC57 "Gottardo" Zürich HB - Milano Centrale nel pomeriggio del 15 marzo 1990 Scansione da DIA acquisita con fotocamera Yashica FX-D. Capolago, CH-TI, 15/03/1990
© Maurizio Messa
-
- 1
-
-
- RABe EC
- RAe/RABe 1055
- (and 6 more)
-
-
-
- 2
-
-
- 1990
- Milano Centrale
- (and 6 more)
-
- 1 comment
-
- 2
-
-
- ALe803 FS
- Bressana Bottarone
- (and 4 more)
-
-
FS ALn990 3018 nei pressi di S. Giovanni in Croce il 23 settembre 1990 - Treno speciale organizzato da A.F.I. tra Brescia e Parma. (Scansione da DIA) San Giovanni in Croce (CR), 23/09/1990. Foto 2 di 3 della serie caricata da Maurizio e dedicata allo speciale A.F.I. Brescia-Parma del 23/09/1990
© Maurizio Messa
- 1 comment
-
- 2
-
-
- 1990
- ALn990.3018
- (and 5 more)
-
La stazione di Colorno (Parma - Piadena), così come si presentava il 23 settembre del 1990. Sulla destra, come una modella in posa, la ALn990 3018, impegnata in uno speciale A.F.I. tra Brescia e Parma (Scansione da DIA). Colorno (PR), 23 settembre 1990. Foto 3 di 3 della serie caricata da Maurizio e dedicata allo speciale A.F.I. Brescia-Parma del 23/09/1990
© Maurizio Messa
-
- 3
-
-
- Speciale AFI Brescia Parma
- Colorno
- (and 6 more)
-
FS ALn990 3018 in posa per i fotografi all'uscita del ponte sull'Oglio nei pressi di Canneto il 23 settembre 1990 Treno speciale organizzato da A.F.I. tra Brescia e Parma. (Scansione da DIA) Foto 1 di 3 della serie caricata da Maurizio e dedicata allo speciale A.F.I. Brescia-Parma del 23/09/1990
© Maurizio Messa
-
- 2
-
-
- Speciale AFI Brescia Parma
- Maurizio Messa
- (and 6 more)