Cancio Posted April 10, 2020 Posted April 10, 2020 P 140 "Frejus", Torino Porta Nuova - Modane - Lyon Part Dieu Treno fotografato tra le stazioni di Collegno e Alpignano (provincia di Torino) il giorno 07 ottobre 1996. In vigore l'orario Anno: 1996 | Numero Volume: 2 | Titolo Volume: IN TRENO - L'ORARIO UFFICIALE DELLE FERROVIE DELLO STATO - INVERNO 1996-97 - 29 SETTEMBRE/31 MAGGIO 1997 Riferimento Quadro orario B3 - relazioni internazionali con la Francia (Parigi, corridoio di Modane) per il servizio in territorio francese Quadro orario 10 - Torino Modane Torino Porta Nuova (p. 13.05) Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere (p. 13.49) Bardonecchia (a. 13.57 - p. 13.58) Modane (a. 14.17 - p. 14.20) Saint Jean de Maurienne (p. 14.40) Chambery (a. 15.23 - p. 15.26) Lyon Part Dieu (a. 16.40) Dalla legenda dei simboli ed abbreviazioni. P: Treno ETR450 - ETR460 <<Pendolino>>; prezzo globale comprensivo di un supplemento speciale e della prenotazione. Non sono ammessi viaggiatori in piedi. R riquadrata: prenotazione obbligatoria Servizio di prima e seconda classe, rimando con nota (4) alle condizioni di viaggio: "Treno GEIE. Per i viaggiatori in servizio interno si applicano i prezzi globali riportati nella sezione "G" (offerta promozionale per l'orario invernale 96/97). Per i viaggiatori in servizio internazionale si applicano prezzi di mercato (rivolgersi alle biglietterie ed alle agenzie di viaggio)". L'acronimo GEIE sta per "Gruppo Europeo di Interesse Economico"; si tratta probabilmente dei primi passi che hanno condotto alla nascita di Artesia, la joint-venture FS-SNCF nata nel 1995 e comletamente operativa dal 1999, che ha gestito il traffico passeggeri (collegamenti "veloci" e treni notturni) Italia-Francia fino alla rottura consensuale, sottoscritta nel 2010 ed effettiva nel 2011, dettata dall'entrata in concorrenza diretta dei due gruppi che potremmo definire "di bandiera" (date reperite nella voce di Wikipedia dedicata ad Artesia) Che bello consultare l'orario per compilare questa scheda. A parte essere una "festa" di treni titolati, per cui ho una particolare predilezione, il passaggio di Modane non mostrava tantissimi treni, ma un servizio veramente variegato. Si contano tre treni EuroNight (216 Stendhal, 214 Galilei e 212 Palatino), due TGV attivi sulla relazione Milano Centrale - Paris Gare de Lyon (16 Alexandre Dumas, 18 Manzoni; chissà se per caso o per scelta precisa, due "Alessandro") e tre servizi espletati con gli ETR 460 "Francia" (ovvero i tre treni su dieci della flotta degli ETR 460, all'epoca nuovissimi, equipaggiati con azionamenti e organi di captazione adatti per l'esercizio sotto i 1,5 kV c.c. della rete transalpina). Di questi due erano previsti per la relazione Milano Centrale - Torino Porta Susa - Modane - Lyon Perrache (136 Mont Cenis e 144 Monginevro) ed uno era il "nostro" 140 Frejus, attivo tra Torino Porta Nuova e Lyon Part Dieu. Agli EuroNight si aggiunge anche il periodico 372 "Salvador Dalì", che collegava martedì, giovedì e sabato Milano Centrale con Barcellona. E dire che manca un servizio "storico" come il Napoli Express, fino a poco tempo prima presente. Altra particolarità al giorno d'oggi abbastanza desueta: il treno 214 fino ad Alessandria viaggiava in due distinte sezioni che appunto in quella stazione proseguivano come unico treno il loro viaggio: il treno 214, di cui viene mantenuta la numerazione fino alla destinazione finale, proveniente da Firenze-Bologna via Piacenza e il treno 218, con origine da Roma Ostiense e instradato via Tirrenica, Pisa-Spezia-Genova-Alessandria. Per le stazioni servite nella tratta italiana erano ammessi solo viaggiatori in salita e, forse complice il fatto che nella stazione di Modane effettuava una fermata di servizio senza espletare servizio viaggiatori (il tempo di sosta di cinque minuti curiosamente è pari a quello del treno "Stendhal" che invece espletava servizio), o forse per semplice dimenticanza tipografica i treni "Galileo" non compaiono nel quadro orario 10, ma solo nel B.3 dei servizi internazionali. Al contrario il "Dalì", che effettuava fermata solo a Torino Porta Susa per viaggiatori in salita, viene mostrato sia nei quadri "internazionali" (quadro A.1 delle relazioni Italia-Spagna e non nel B.3 che raggruppava i servizi via Modane diretti verso Chambery, Lione e Parigi), sia nel quadro delle relazioni nazionali (quadro orario 10). In entrambi i quadri orari viene segnalato tra l'altro con un tratto verticale a Modane, cosa piuttosto improbabile (simbolo grafico che indica transito senza fermata), probabilmente per mere questioni di spazio e vista la natura tecnica e non per servizio viaggiatori della fermata, il dato degli orari di arrivo e partenza veniva omesso (a differenza del Galileo). 1
UP844 Posted April 10, 2020 Posted April 10, 2020 Walter, non si vede la foto, ma solo il link (e facendo clic sul link appare "Error 404 Not Found).
Cancio Posted April 10, 2020 Author Posted April 10, 2020 Grazie Carlo, avevo modificato un dettaglio nella descrizione della foto, evidentemente salvando le modifiche "rompe" il collegamento. Provvedo subito.
Recommended Posts