Jump to content

Una novità non troppo nuova.


ALM

Recommended Posts

Posted

Ciao

 

leggo ora questa notizia:

 

https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/debutta-il-treno-a-batteria-di-alstom-puo-sostituire-i-treni-diesel-nelle-tratte-non-elettrificate_100666.html

 

Le automotrici ad accumulatori non sono poi così nuove, specie in Germania. Già negli anni 1900 erano in servizio automotrici ad accumulatori chiamate ETA (allego una foto della ETA 177 uscita nel 1906). 

Adesso funzioneranno sicuramente meglio, ma concettualmente niente di nuovo sotto il sole.

 

Ciao ALM

ETA 177 002.jpg

Posted

I tedeschi perseverarono su questa strada anche nel dopoguerra, fino agli anni '60 (e comunque l'esperto di roba teutonica sei tu :mrgreen:).

 

Personalmente, tutto questo proliferare di veicoli a batteria mi lascia un po' (tanto) perplesso... :bho:.

Posted

con lo stato attuale dei progressi sulle batterie ne dovranno passare ancora un bel po' di anni prima di vedere viaggiare un treno per una tratta più o meno lunga con la sola batteria, il progresso viaggia verso idrogeno e altri combustibili più green come si usa dire oggi, di certo la batteria non sarà la prima propulsione ma solo un supporto ad altra propulsione principale

Posted

Credo ci sia un treno a idrogeno che stanno costruendo a Torino,ma la notizia è di qualche mese fa,forse ora sarà già in esercizio....l'ho visto un po di tempo fa al Tg.Mi sembra di colore azzurro o qualcosa del genere..

Posted

Sono andato a curiosare un po'...

 

  • Le ETA 150 (poi 515), costruite dal 1954 al 1965 in 232 esemplari (+216 rimorchiate pilota), in servizio fino al 1995, avevano un'autonomia di 250-400 km e una velocità massima di 100 km/h.
  • Le ETA 177/178, costruite dal 1907 al 1915 in 8 esemplari, in servizio fino al 1962, avevano un'autonomia di 300 km e una velocità massima di 70 km/h (in origine, 100-160 km e 60 km/h). Sono quelle postate da Andrea nel primo post della discussione.

 

 

×
×
  • Create New...