Jump to content

Curiosità, tra storia e modellismo..


Andrew245

Recommended Posts

Posted (edited)

Forse non tutti sanno che molte carrozze in esubero in Germania erano state impiegate come aggiunta o proprio come cabine segnali provvisorie , in modo assai strano ed originale si chiamavano " Behelfsstellwerk " , la cosa diversi anni fa, mi incuriosì e stuzzicò parecchio e trovandone parecchie ottime foto riuscii a riportarla con la massima fedeltà in scala H0 ; di questa carrozza addirittura , non persero tempo a togliere i carrelli, la sistemarono come stava su travi di legno, generalmente invece i carrelli venivano tolti subito, ma comunque un lavoraccio.. ;  la Behelfsstellwerk in questione, si trovava in un raccordo industriale Marienfelde in località Fernbahnsteig , ebbe una logevità discreta poi  l'edificio recentemente è stato demolito ; per prima cosa l'importante era trovare una carrozza piu fedele possibile in 1:87, non è stato semplice , ho dovuto crearla praticamente da 0 o meglio utilizzare carri giocattolo la cui sagoma però era perfetta e ricostruiore tutto il resto paratie finestrate comprese ; poi, via con i calcoli in scala ed incisioni a mattoni sui muri, opera in forex che è il migliore materiale , specialmente per gli edifici, versatile e pratico . Come sempre, massima tonalità poi per le varie sfumature murali e soprattutto il tetto con le varie chiodature sulle lemiere, da notare che stranamente non esisteva nessun comignolo sull'edificio ; ottenuti i due modelli è stato facile e correttamente collegarli assieme, ne è nata così una piccola testimonianza originale storica in scala , in circa un mese e mezzo sono riuscito a riprodurla.  La vedreste riprodotta in Trainz una cosa come questa ?  😁...Grazie dell'attenzione ! 😉

😉617260333_Fdl-Stw-MfDEF_1978.jpg.8ea2eaba9411636280df1c440fb21c1f.jpg

Fdl-Stw DEF-Mf_Lok_1978.jpg

PICT5076.jpg

PICT5082.jpg

PICT5099.jpg

PICT5148.jpg

PICT5133.jpg

PICT5112.jpg

PICT5111.jpg

PICT5144.jpg

PICT5152.jpg

PICT5150.jpg

PICT5129.jpg

PICT5155.jpg

PICT5145.jpg

PICT5148.jpg

Edited by Andrew245
  • Like 4
Posted

Ringrazio UP844 ! 😉👍

Posted

Chiedo venia, per l'errore, non mastico il tedesco e forse avevo letto male, comunque grazie per il giudizio e la precisazione ! 😁

  • Like 1
Posted

Tanti anni fa (almeno 40...) mi ricordo che MIBA aveva fatto un articolo proprio sui Behelfsstellwerken.

Interessante idea. Magari la rifaccio in Trainz utilizzando un Zeiachsenumbauwagen DRG (come nell'originale)

 

Ciao ALM

Posted

Urka ! Magari ! 👍 Bene Ciao !!👍👍😉

Posted

Ho trasferito questa discussione nel nuovo spazio dedicato al fermodellismo: ditemi se la vedete tutti senza problemi (a cominciare dall'autore @Andrew245e a tutti coloro che hanno commentato).

 

Grazie !

 

  • Like 1
Posted
1 ora fa, Cancio ha scritto:

 ditemi se la vedete tutti senza problemi

 

Tutto ok.

Posted
23 ore fa, Andrew245 ha scritto:

La vedreste riprodotta in Trainz una cosa come questa ?

 

bella idea...

:su:

Posted

I tedeschi non sono i soli ad avere idee originali per riciclare materiale obsoleto.

 

Guardate questa...

 

Ciao ALM

Casey John Museum.jpg

Posted

Lo facciamo per Trainz anche questo ? 😁😁

Posted

Ciao

 

Giusto per farvi vedere che non mi sono dimenticato di questa cosa, vi mostro a che punto sono con la versione Trainz del Behelfsstellwerk.

 

Ciao ALM

situazione al 2021-05-25.png

  • Like 2
Posted

Sono andato un po' avanti, ma mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda la texturizzazione dell'edificio.

Chi se la sente di darmi una mano?

 

Ciao ALM

situazione al 2021-05-25_02.png

  • Like 2
Posted

ci vorrebbe Ettore che era spcialista degli edifici....ti darei volentieri una mano io ma in questo periodo non ho proprio tempo materiale di mettermi a smanettare con Trainz e gmax

Posted

Azzarola..Molto bene !!😉👌👌

Posted

Ho pochissimo tempo, quindi non posso darci un'occhiata, comunque:

 

1) Agendo sulla mappatura (UVW Map), porta la separazione tra parte intonacata e non intonacata allo stesso livello

 

2) Usa una texture in scala minore: così com'é ci sono 11 corsi di mattoni per il piano superiore, quindi ogni mattono sarebbe alto 30/35 centimetri.

 

Puoi postare una vista senza texture, per vedere com'é realizzato il 3D?

 

:ciao:

 

 

Posted

Il problema l'ho in parte risolto per la parte bassa, ma la texture che uso per il primo piano e quella del tetto non sono molto adatte.

Ecco comunque l'immagine del 3d. 

 

Ciao ALM

situazione al 2021-05-28.jpg

Posted
Il 26/5/2021 alle 11:31, xsiv ha scritto:

ci vorrebbe Ettore che era spcialista degli edifici...

 

E da quando?

Ho sempre e sol fatto delle gran vaccate.

Mille volte meglio Jango e Moreno.

Inoltre non ho Trainz e non ne sento la mancanza.

  • 2 weeks later...
Posted

Visto che qualcuno mi ha tirato in ballo, Ieri ho iniziato a metter il naso, la tastiera ed il mouse nel lavoro di ALM.

 

NON sono Moreno, non ho 3D studio e non mi interessa averlo, ma vedrò di fare qualcosa di presentabile.

Non ho più installato Trainz e, almeno per il 2021/2022 non ho intenzione di riusarlo.

Per ora gli screen sono ripresi con il cattura schermo di Win 10.

 

Il mio contributo, per ora, si  limita al tetto (rubato alle mie case modulari)

 

 

ALM 1.jpg

  • Like 2
  • 8 months later...
×
×
  • Create New...