Jump to content

Overview

About This Club

Il club dedicato all'approfondimento delle versioni più recenti di Trainz, da TRS 2019 in avanti.
  1. What's new in this club
  2. Avevo segnalato il problema della ripresa delle schermate in un'altra discussione: a me scompare il traffico, insieme alla pressione del tasto print screen e non ricompare più. La colpa credo che sia dell'ultima build. Immagino, però che non ci saranno ulteriori aggiornamenti, visto che hanno abbandonato il 2019. Non è giusto lasciare un programma con dei bug che prima non c'erano. Assicuratevi che tutto funzioni, prima di abbandonarlo.
  3. pegaso52

    Problemi vari con TRS22

    Continua la sfiga targata trainz, ho intensione di assoldare un esorcista, ieri sera ho chiuso trainz con lo scaricamento dalla dls della portland, stamattina non ho più missing e la sessione insieme alla tratta sherman è sparita, non voglio incazzarmi ma per ritorzione una bella recenzione si scrivere su steam a differenza in foro auran che se contesti puoi essere bannato. un saluto tutti.
  4. DIREI NO PROBLEM of-topic sto scaricando da dls la portland per rivedere la configurazione di una cara veccia siugnora a cui fu fornito un motore nuovo in trs 12, appena possibile la prova.
  5. In poche parole credo che l'immagine dica tutto, prima dei 100 da non aumentare alk max per slittamento, duro a partire ma quando parte...
  6. TUTTI I COMANDI SI RIFERISCONO AL TASTIERINO NUMERICO Invertitore * = Invertitore in marcia avanti (FWD) / = Invertitore in marcia avanti (REV) Regolatore: 8 = + 1 tacca 5 = riporta a zero 2 = - 1 tacca Attenzione: a differenza di TS12 e precedenti, le tacche sull'HUD sono sempre visualizzate come numeri da 0 a 8. Se un rotabile ha un motore con più tacche (per esempio, tutte le locomotive moderne con azionamento elettronico hanno 32 tacche, il primo valore visualizzato alla prima pressione del tasto "8" sarà sempre "0" (che comunque è improbabile possa far muovere un treno) Freni: 9 = Rilascio freni (REL) 6 = Serraggio freni alla pressione nel cilindro (BC) attuale (LAP) 3 = Applicazione freni (FUL) 7 = Frenatura elettrica ON/OFF (BRK/OFF) (il regolatore deve essere a zero per attivarla/disattivarla: l'intensità della frenatura è controllata tramite il regolatore) 4 = Freno moderabile (frena solo la locomotiva) - = Sabbiera ON/OFF 1 = azionamento pantografo La procedura di partenza è: Premere "9" per rilasciare i freni. Il valore della pressione in BC (condotta freno) scende fino a 2-4 kPA. Premere "*" per portare l'invertitore in marcia avanti (l'indicazione nel primo cursore passa a FWD) Premere "8" per dare potenza ai motori (l'Italo si muove con un valore di "3" e si può arrivare sino a "6" senza slittare. A velocità superiore a 100 km/h si può andare a fondo.
  7. ok controllo.
  8. Se è bloccato su neutral significa che hai inserito almeno una tacca dell'acceleratore. deve essere a 0 Tieni conto che in 2022 le tacche sono solo 8 per cui se la loco nelle versioni precedenti aveva un numero di tacche maggiore vengono inserite alternativamente (tacca 1 sarà ancora 0 ed avanzerà ogni 2 tacche vecchie - se aveva 24 tacche l'avanzamento sarà ogni 3)
  9. Riscontrato problema nell'innesto di marcia , ,non si riesce ad inseire la marcia avanti o indietro ( SI BLOCCA IN NEUTRAL) questo per quanto riguarda il thello, per italo appena mi confermi il tasto del convertitore provo italo 7 e 4. Per meglio potresti ricordarmi i tasti per freni invertitore marcia accelleratore WS ? per materiale generico e vapore ? Grazie così non avrei la scusante neuroni stanchi
  10. In TRS19 impiega: 1 km per raggiungere la velocità di 100 km/h 2 km per raggiungere la velocità di 150 km/h 4 km per raggiungere la velocità di 200 km/h 7 km per raggiungere la velocità di 250 km/h 11 km per raggiungere la velocità di 300 km/h Ovviamente, in modalità cabina l'accelerazione non è costante (lo sforzo di trazione diminuisce e alle alte velocità la resistenza aerodinamica sale vertiginosamente)
  11. Probabile un blocco freni è già accaduto in passato, il convoglio era stato posto in surveior, non ho nemmeno provato ad eliminarlo e sostituirlo, troppe incazzature negli ultimi giorni. da domani i convogli di prova tratta li iseriamo in sessione, devo posizionare i cartelli velocità e si prova il collaudo con il thello.
  12. Funziona regolarmente. E' un po' lento in partenza ma non vi sono slittamenti. Non hai per caso i freni bloccati? A volte, per qualche mistero trainziano, non si scaricano o si scaricano solo parzialmente.
  13. Pier, per favore, non mischiare più argomenti in una singola discussione: apri una nuova discussione per ogni problema, in modo che sia possibile analizzarlo e risolverlo (e inoltre, parola di genovese , le nuove discussioni non costano).
  14. Qualcuno in possesso del 22 potrebbe cortesemente provare convoglio 7 di Italo, in mod cab non sono riuscito a farlo partire in slittamento continuo. fate sapere Grazie, ripeto in modo cabina no rotella in quel modo lo spostano anche i neonati. GRAZIE.
  15. Non ci perderei tempo. Il problema si presenta solo saltuariamente e nelle precedenti build funzionava correttamente. Visto che l'attuale build è stata un vero massacro. (Texture che si caricano solo parzialmente in mac. Frame che gradualmente crollano in entrambe le versioni etc) aspetterei il prossimo aggiornamento. Se il problema persiste ci studi sopra.
  16. pegaso52

    Problemi vari con TRS22

    In fase di ricostruzione in 22 il lavoro che sul 19 non ha salvato, il problema molto probabile potrebbe essere determinato dal binario usato, in 19 era un procedurale, in 22 il semplice fet proveniente dal 12, qui con questo binomio fila tutto liscio, sul 19 dovrei ricontrollare ma non è il momento.
  17. In TRS19 il problema non si verifica, o per lo meno, non si è verificato nelle 4 o 5 prove che ho svolto: metto solo due immagini per non fare un post chilometrico. Posizione originale, con il PK-Origine posto sull'asse del FV: il PK-Destinazione metrico indica 000+040. Avvicinando il PK-Origine, la misura visualizzata sul PK-Destinazione metrico passa immediatamente a 000+029: Probabilmente, il "problema" è passato inosservato perché di solito sono i PK-destinazione a essere spostati per posizionare segnali, tavole di orientamento e altri oggetti similari.
  18. Scasa, ho letto distrattamente. Si può essere, in effetti non ho previsto lo spostamento di ok origine … devo pensare a qualcosa.
  19. In settimana cerco di capire cosa può essere. Grazie Gigi
  20. Provo e riferisco (domani)
  21. gigi-mmo

    Problemi vari con TRS22

    "Il navigate to" presuppone l'esistenza di un industria o di una stazione interattiva. Cliccandoci sopra si apre una finestra con il relativo elenco
  22. In TRS 22 non sempre i PK si aggiornano. Tutto OK se sposti PK destinazione ma se vai a spostare PK origine spesso è necessario "toccare" i PK destinazione affinché si aggiornino.
  23. Ho provato i PK e in TRS19 funzionano senza problemi e senza ritardi: PK-Origine posato nella stazione; i 4 PK-Destinazione metrico saranno posati uno lungo la linea e tre nel fascio di presa/consegna del raccordo I 4 PK-Destinazione metrico posati: quello in linea indica 000+276 metri, gli altri tre indicano tutti 000+000 perché non c'è un itinerario valido che consenta loro di "vedere" il PK-Origine Il PK-Destinazione metrico in linea spostato verso il PK-Origine, adesso 000+254 metri Il PK-Destinazione metrico in linea allontanato dal PK-Origine, adesso 000+314 metri Il PK-Destinazione metrico sul primo binario del fascio P/C, una volta impostato un itinerario che gli faccia "vedere" il PK-Origine, indica 000+272 metri I PK-Destinazione metrico sul binario di linea e sugli altri due binari del fascio P/C, che non "vedono" il PK-Origine, indicano 000+000. Il PK-Destinazione metrico sul second binario del fascio P/C, una volta impostato un itinerario che gli faccia "vedere" il PK-Origine, indica 000+273 metri I PK-Destinazione metrico sul binario di linea e sugli altri due binari del fascio P/C, che non "vedono" il PK-Origine, indicano 000+000. Il PK-Destinazione metrico sul terzo binario del fascio P/C, una volta impostato un itinerario che gli faccia "vedere" il PK-Origine, indica 000+273 metri I PK-Destinazione metrico sul binario di linea e sugli altri due binari del fascio P/C, che non "vedono" il PK-Origine, indicano 000+000. L'unico problema che ho riscontrato, ma che non ha nulla a che fare con il funzionamento dei PK, è che, riprendendo una schermata, uno o più PK scompaiono . A volte ricompaiono posando un altro PK, a volte no (può anche darsi che il gioco fosse in pausa, non ho controllato). Per il resto, i PK funzionano perfettamente come previsto, almeno in TRS19. Ovviamente, non posso controllare in TRS22.
  24. Se è un ordine scaricato, vai su "Edit Session", aggiungi la regola "Driver Command" quindi apri la regola e fai clic sulla casella a fianco degli ordini non di default per attivare il "Navigate to" (per esempio, nella schermata qui sotto ci sono tantissimi ordini scaricati dalla DLS, ma solo "Couple" e "Decouple", che sono di default, sono attivati)
  25. Gigi io sono uno di quei utenti. Mi sono pentito di aver speso 80€ per avere la versione completa di tutto, e di 5 tratte incluse nel pacchetto ne funzionano due. Ho aggiornato e migliaia di faulty. Le tratte danno errori e missing. Steam rimbalza su nv3, nv3 rimbalsa su steam...ho dovuto toglioe l'aggiornamento automatico. Non aggiorno più...non è possibile che dopo aver aqquistato, fanno a scaricabarili e non si trova soluzione...
  26. Per quanto riguarda i PK, li ho usati recentemente in TRS19 per spaziare gli elementi "roadside" lungo i marciapiedi e non ho riscontrato alcun problema: oggi (caldo permettendo) faccio una prova e verifico.
  27.  

×
×
  • Create New...