About This Club
Argomenti di attualità ferroviaria, storia, tecnica e lo spazio per caricare le vostre foto !
In questo club troverete forum per quattro chiacchere a tema ferroviario o fer-fotografico, alcuni archivi tematici pensati per valorizzare i contenuti della galleria "TrainZItalia Foto classic" che man mano verranno trasferiti e qualche articolo di approfondimento, scritto negli anni scorsi per puro diletto e per divulgazione (non si tratta di pubblicazioni periodiche o regolari, sono scritti fatti per puro divertimento e nei -rari- ritagli di tempo libero residuo).
- What's new in this club
-
Pazzi...
-
Da qualche parte in Cina (?)
-
Attack of Catzilla!!!!
-
arkeon joined the club
-
Pontebbana Rail Stories
luca added images to a gallery album in Ferrovie reali e foto's Le vostre foto !
Album composto da foto di transiti ferroviari e non sulla direttrice Tarvisio (Confine di stato)-Trieste. Realizzato con Macchina Fotografica Canon. Foto fatte in Friuli Venezia Giulia. -
Video Ferroviari
D143.3046 replied to sidew's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Se la dedica è riferita a me, sento aria di casa! A parte ciò, tralasciando l'enorme riduzione di corse su treno e sostituite con pullman della stessa FCE a causa dell'epidemia (poi ditemi qual è il vantaggio, poichè ancora non lo sto trovando) i nuovi Vulcano facenti parte della famiglia dei cesso-Pesa sono tutti fuori servizio ( alla faccia dell'acquisto dei treni moderni), mentre le quarantenni/cinquantenni automotrici della storica dotazione funzionano ancora egregiamente, inoltre di recente hanno riattivato due storiche RALn64 che erano state accantonate alcuni anni fa... . -
Dedicato anche al nostro forumista OT:
-
Ferrovie Reali By Davide Eos
Davide Eos added images to a gallery album in Ferrovie reali e foto's Le vostre foto !
-
In diversi forum italiani ci si lamenta del fatto che i 3Kv abbiano assorbimenti elevati, e che abbiano bisogno di più sotto stazioni, per gestire molti treni, specie i merci pesanti, però voglio ricordare che in Olanda nel porto di Rotterdam con 1,5 Kv ci tirano treni da 5500 tonnellate in doppia trazione in Polonia le E6ACT tirano in singola 4000 tonn, non mi pare di sentire lamentele in questi paesi al loro sistemi di alimentazione. Molto probabilmente i sistemi di gestione degli assorbimenti sono migliori rispetto a noi.
-
Per forza i 6 assi sono superiori ai 4 assi... Anche le nostre 6 assi come le e656 pesavano circa 120t, pero distribuiti su 6 assi, invece di 4 Sono curioso si vederli comparati con le future e864 a otto assi ( in pratica un binato composto da 2 e464 permanentemente connesse come molte locomotive russe tipo VL10 ... )
-
Quelle non si discutono, sono ottime (però sarebbe interessante sapere quanto costa). Mi sono venuti in mente diversi servizi che potrebbe fare in Italia in cui parte del percorso è su linee a trazione Diesel (ammesso che tali linee ne ammettano la circolazione e che RFI abbandoni le sue idiosincrasie per le macchine con carrelli a tre assi ): - i treni di auto nuove Domodossola-Alessandria (cambio trazione TE/TD) -Tortona-Pavia-Chignolo Po e viceversa (teoricamente potrebbe fare il giro macchina a Pavia) - i treni di parti Fiat (oops, Stellantis ) Orbassano-Melfi -
-
Modulo Siemens Dual Mode e Bombardier Last-Mile
luca replied to luca's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Sulle prestazioni vedo che siamo tutti dello stesso partito Grande macchina, il problema è che tutte le specifiche, nuove leggi,ci hanno rovinato la gola. Abitando praticamente sulla pontebbana, il traffico merci è dominato dalle vectron austriache.. quindi so già come si sentono e cosa provono gli americani Anni fa abitando in Toscana mi ricordo da piccolo che per andare a Firenze, alcuni dei regionali erano ancora trainati dalle E646, 656.. il ruggito dei ricordi.. sceglievo sempre la carrozza più vicina alla locomotiva solo per godermi il viaggio al 110%.. la vecchia ferrovia delle mie v -
A me piace, ma si va a gusti personali... niente da dire per le prestazioni, e non male l'opzione di usare un pacco di batterie per aumentare la potenza all'avvio in modalità Diesel, però mi sembra che si tiri dietro un sacco di apparecchiature di uso limitato (che, peraltro, aumentano il peso aderente ). Il "quasi uguali" è dovuto anche alle specifiche anticollisione, che lasciano meno libertà nella progettazione. Finiremo come gli appassionati americani: tante compagnie che al 90% usano gli stessi mezzi di trazione, differenziati solo dalla livrea. Se non al
-
Modulo Siemens Dual Mode e Bombardier Last-Mile
luca replied to luca's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Gli svizzeri hanno un loro particolare gusto nell'estetica che sia un ottimo mezzo.. tutto quello che vuoi.. ma esteticamente non mi dice nulla.. se questo e l'orientamento del futuro, saremo destinati a vedere come le macchine, tutti mezzi quasi uguali. (Apparte la livrea sociale) Ti colpisce dà subito bene, senno non ti piacerà mai.. il mio è solo un pensiero personale condiviso con tutti.