Overview
About This Club
- What's new in this club
-
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
pegaso52 replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Da macchine a vapore notizie tramite commenti Macchina a vapore con caldaia esplosa l'11 dicembre 1877 fra la Stazione di Quaderna e Castel San Pietro. Nonostante le limitate pressioni raggiunte all'epoca, le conseguenze erano ugualmente devastanti! Locomotiva del raggruppamento 100 delle SFM aveva nome Idice -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
Cancio replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Non mi pare -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
ALM replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
A prima vista potrebbe sembrare francese, invece è canadese. Bella foto di fabbrica della Canadian Pacific 1950 in fabbrica. Da Pinterest. P.S. Non è che per caso l'ho già postata? -
La nostra galleria "classica" definitivamente al capolinea...(ma è un nuovo inizio)
Cancio replied to Cancio's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Prosegue il trasferimento, sfruttando le giornate fresche dopo il caldo elevato a cavallo di giugno e luglio. Siamo alla soglia di 1000 foto caricate durante l'anno (con i caricamenti del 10 luglio siamo arrivati a 998...me ne fossi accorto ier sera, avrei fatto cifra "tonda" ). La quota di foto caricate nel 2024 è distante 810 foto, contando che il grosso dei caricamenti ci fu in autunno, sono moderatamente fiducioso di bissare almeno il numero di foto caricate l'anno scorso, a meno di eventi imprevedibili (). Anche se come ho ripetuto più volte non miro a ricaricare l'esatto numero di foto originarie, andando a scartare quelle deteriorate o qualitativamente troppo sotto soglia - poche ma ci sono pure quelle - o troppo graffitate (con eccezioni per situazioni ormai irripetibili o ferroviariamente curiose), in ogni caso il ripristino è arrivato al 10% delle foto originariamente caricate. Mi sembra ieri che le foto ripubblicate erano qualche decina Da un lato più prettamente pratico, ho cominciato a "spacchettare" qualche categoria. Ad esempio, le E645 che inizialmente in un'unica categoria vedevano le macchine di prima, seconda serie e le "serie 300", hanno visto ieri la separazione di foto delle E645 di I serie dal resto del gruppo. Idem, anche la macro categoria E402-E403 ieri ha visto lo scorporo delle E402 Prototipo. Man mano seguirà anche un primo scorporo delle Tigri e via andare, fino ad avere sezioni dedicate per ogni gruppo. -
Cosenza 1980: l'unico treno passeggeri a composizione ordinaria della vecchia Paola-Cosenza a cremagliera, nonché l'ultimo servizio passeggeri regolare con trazione a vapore sulla rete FS. Locomotiva 981.007 + carrozza freno[*] + UIC-X tipo 1970 (carrozza diretta Roma-Cosenza) [*] queste carrozze erano derivate da "carrozze con ritirate", costruite all'epoca delle Reti per i viaggi a lunga percorrenza perché le normali carrozze erano sprovviste.
-
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
sidew replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Praticamente una Taigatrommel in versione hooded (come piacciono tanto agli americani) Avrebbero dovuto fare il muso a da bulldog e sarebbe la versione europea delle NoHAB -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
UP844 replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Praticamente, hanno tenuto solo i carrelli... -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
Cancio replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Anche io pensavo ad una G2000 visti i praticabili laterali ed invece. Non ho trovato particolari sul web, ma in più di un commento confermano essere un profondo ammodernamento delle Taigatrommel. -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
xsiv replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
infatti pensavo fosse un revamping della g2000 -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
UP844 replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Sembra una G2000 dopata! -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
Cancio replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Una irriconoscibile Taigatrommel Gemoderniseerde M62 (Taigatrommel). Ziet er wel stoer uit, che Google mi traduce così: M62 (Taigatrommel) modernizzato. Davvero bello. Foto realizzata e condivisa da Hans Wiskerke su Flickr, click sull'immagine per ridirezionamento diretto alla scheda. -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
ALM replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
-
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
ALM replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
La 743.203 presso il DL Roma Trastevere il 19/11/1972. Foto di Luigi Vaghi da "Le Antiche locomotive a Vapore" -
É più probabile che, trattandosi di un "treno del mare" Milano-Cervia e ritorno, a Milano si siano trovati senza un altro bagagliaio e ci abbiano messo quello. Oggi, presumibilmente sopprimerebbero il treno . D'altra parte, più o meno nella stessa epoca presi un Locale Verona-Rovigo composto da D.341 di 2a serie, varie carrozze di tipo antiquato e bagagliaio UIC-X tipo 1975 nuovo di zecca con carrelli FIAT per alte velocità, che sarebbe stato più adatto a un Espresso o a un Rapido. Non ho trovato immagini in livrea grigio ardesia, ma il tipo è quello qui sotto:
-
Composizioni strane
pegaso52 replied to UP844's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Molto semplice, vagoni lasciati in sosta da molto tempo possono essere causa di infestazioni di insetti tipo api, vespe e altri insetti infestanti, per cui andrebbero spostati una tantum, questo potrebbe essere l'origine dei differenti vagoni, si ipotizza, oppure avevano quei vagoni e fatta la composizione coctail. -
Non ho capito...
-
Composizioni strane
pegaso52 replied to UP844's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Probabile rischio nidi di vespe, andavano spostati? -
Per la serie "famolo strano": locale Cervia-Rimini-Milano, anno 1978, composto da: D341 1a serie + Az tipo 59 + Az tipo 1931 + Bz Centoporte + bagagliaio UIC-X "Gran Confort"
-
Nuova fabbrica di carri a Trieste
Fulvio53 replied to UP844's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
A parte le Pbr che si possono riconvertire...ma la cosa più importante è che non le facciano con quelle cavolo di trainzmesh,,quelle sì sono un vero caos..i carri o macchine fatte così non le scarico nemmeno. -
Nuova fabbrica di carri a Trieste
UP844 posted a topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
https://www.ferrovie.it/portale/articoli/16661 Però la notizia non specifica se hanno texture PBR e quanti livelli di LOD- 1 reply
-
- 1
-
-
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
Cancio replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Treno americano...fotografo italiano. La "vecchia" conoscenza della nostra galleria Fabio Miotto, ha realizzato e condiviso su Flickr questa fotografia (click sull'immagine per link diretto alla scheda). -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
ALM replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
-
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
Cancio replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Foto realizzata e condivisa su Flickr da Marco Stellini, click sull'immagine per link diretto. -
RECUPERO DEL TRENO CADUTO NEL FIUME OGLIO NEL 1944
Fenix7 replied to TIBB's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Appena recuperata questa notizia ( Giovanni Gardani) Potremmo chiamarla locomotiva fantasma. Tutti hanno sempre sostenuto che si trovasse tra la sabbia e l’argilla sottostante il ponte sul fiume Oglio che collega Bozzolo e Marcaria (in provincia di Mantova) e invece potrebbe anche non essere più in quel punto. Portata via, negli 81 anni trascorsi dal suo affondamento, chissà dove dalla forza della corrente. In queste ore la Bozzoliana, che raggruppa le varie imprese riunite nel maxi cantiere del raddoppio ferroviario della Mantova-Cremona-Milano (che interessa il tratto di Bozzolo per il primo lotto), ha sì sollevato un reperto dal fiume, ma non la locomotiva, come si pensava. E come avevano fatto credere, in passato, le varie secche del fiume Oglio (su tutte quella dell’estate 2022), che lasciavano intravedere appunto parti del relitto. In realtà si trattava di un carrello ferroviario, ossia di una delle quattro parti trasportate dalla stessa locomotiva, affondata l’11 ottobre 1944, come documentano gli archivi di Fondazione FS, consultati da ItalFerr al momento di eseguire i lavori. Il locomotore tedesco, Deutsche Reichsbahn – DR 56-20, dal peso di 85 tonnellate, di 17 metri di lunghezza e 4 di altezza (sono tutte misure, in realtà, ipotizzate e abbozzate), era precipitato perché gli stessi tedeschi avevano dato l’ordine di passare sul ponte nonostante fosse danneggiato dai bombardamenti alleati. Morirono due persone, il macchinista Aroldo Albertini (31 anni) e il fuochista Nello Germani (21 anni). E della locomotiva si persero per sempre le tracce, dando per scontato che riposasse sul letto dell’Oglio. -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
Cancio replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Ma che bella questa livrea celebrativa DB, anche se non so se circoli ancora: la foto è del 2024 e - infatti mi pareva famigliare - ritrae l'impianto manutentivo che sorge nei pressi di Berlino Warschauer Straße (famigliare perché nella mia finora unica vacanza berlinese di ormai quasi (*) 10 anni fa, alloggiavo poco distante). Foto realizzata e condivisa su Flickr (click sull'immagine per collegamento diretto alla scheda) da Louis Foster (*) mi correggo, più, era il 2014... Ecco qui qualche mio scatto al volo dal ponte che scavalca la ferrovia. La diesel 345, una composizione bloccata ferma nelle officine , le stesse della foto di Foster (con in lontananza, un Talgo fermo nel medesimo impianto di manutenzione e più in là ancora un ICE in transito). Infine, la stessa composizione con diversa inquadratura.