Jump to content

About This Club

In questo club si parla dei rotabili e degli oggetti di TrainZItalia, sviluppo di nuovi modelli, "diari" di produzione dei modelli, aggiornamenti e molto altro. Troverete le sezioni di forum dedicate ed un album per le immagini dei vostri modelli (immagini che comunque potranno essere allegate ai vostri messaggi in forum come siete abituati). Questo club è pubblico, ovvero tutti possono partecipare senza iscriversi.
  1. What's new in this club
  2. Hello everyone, this is NileAdam. I did my first topic post on this club. Also, here's my Canadian Pacific G5d no. 1293. It is made in Mstnoodle style. Also, it contains 2 liveries. Liveries: -Canadian Pacific -Ohio Central Screenshots:
  3. e poi ci sarebbero questi...che forse alcuni non ci sono...
  4. Va bene...ma però due o tre se non erro ci sono già..mi riferisco al VTG,al Sncb,al ZSSK...........Ma nel frattempo....questa...se riesce bene..ma prima devo finire un altro lavoro di restyling...sono rimasto molto indietro,per via di lavori in casa.ma ora per il momento ho finito e posso riprendere a pieno ritmo quello che ho tralasciato
  5. Che ce ne sono molti altri che si possono fare: Però, per il momento fermiamoci a questi, altrimenti non li facciamo uscire mai più.
  6. Forse perché è piuttosto complicata quella..
  7. E visto che stamane abbiamo parlato di Siemens,ecco una siemens trovata sul link di Sidew cambiate le scritte con l'originale Di Janrasmussen,e applicate quelle propie della foto.Se piace è condivisibile..Eccola qua.Finito un lavoretto per un amico,forse ne uscirà un altra blu con banda gialla...Forse...
  8. Gli altri due quello rifatto,e il obb-RCa ce li hai già.quindi ..si è conclusa la vicenda degli shimmns...
  9. Sono Shimmns e sono corti: un angolino lo trovo
  10. E questo..della Vtg...anche questo condivisibile e questi sono gli ultimi..Promesso.Ma se sono già in uscita,gli altri precedenti,fà niente li terrò per me.
  11. La MCSTM può essere utilizzata anche da sola, non necessariamente con la EIT. La EIT funziona volendo anche da sola ... predispone semplicemente un percorso operando su deviatoi e PL e verificando , volendo, se il segnale di partenza è libero da rotabili (uso del famoso trigger strano di cui ho parlato una volta ) La difficoltà è capire come archivia i dati la MCSTM, con quale struttura e come leggerli ... servono molte prove.
  12. Ho dato occhiata veloce, mi pare coerente con quanto sento quando viaggio in treno (non più quotidianamente come un tempo, ma comunque più volte al mese).
  13. Visto! Effettivamente, da qui puoi trarre tutte le informazioni necessarie. Come primissima cosa, bisognerebbe scaricare la tratta citata a piè di pagina nella Wiki, e capire come funziona il sistema (che mi sembra di capire sia connesso alle EIT, altro soggetto per me completamente oscuro) e, soprattutto, cosa richiede in termini di caratteristiche della tratta. I 3D dei pannelli non dovrebbero essere particolarmente difficili da realizzare...
  14. Grazie Carlo, la mia idea è un po più complessa ... sarebbe avere una libreria audio strutturata più o come dal manuale allegato con qualche centinaio di parti di annunci, la cui esecuzione sia gestita da uno script che ne ricompone opportunamente le varie parti. Questo la gestione della sola parte audio Per le info treno, per non inventarmi nulla, la prima idea che mi è venuta in mente è relativa alla Mission Code Stops and TimeTables Manager - TrainzOnline (ts2009.com) che gestisce il numero treno, stazione di partenza, stazioni intermedie con orari di arrivo, binari di arrivo (sono possibile 3 alternative) , orario di partenza. E' facile da impostare anche per un utente non particolarmente avvezzo all'informatica. gli altri annunci del tipo "treno in transito allontanarsi dalla riga gialla" non sarebbero un problema. Poi c'è tutta la parte dei pannelli informativi : un tabellone con display multiriga a led (scorrevole o meno) che peschi sempre dalla MCSTM tutte le info. Qui la difficoltà è anche nel piazzare qualche centinaio di "punti luce" ma forse potrebbe anche essere un tabellone componibile .... va studiato e capito. Devo ancora mettere bene a fuoco tutto e farmi un'idea della fattibilità dei legami tra i vari oggetti per non partire e trovarmi subito in un vicolo cieco. Sicuramente serve un team di lavoro perchè da fare per uno solo è troppo e io non ho le competenze. Direi che il team dovrebbe essere compost : - programmatore script - realizzatore 3D - uno o più beta tester contachiodi possibilemente per TRS19 e TRS22
  15. Nelle sessioni in cui ho aggiunto gli annunci, vedi la sessione degli ATR e quella qui sotto: ho usato delle regole "Play Sound" che riproducono dei singoli file audio generati appositamente. In precedenza, usavamo più file audio riprodotti in sequenza (per esempio "Il treno" + "Numero treno" + "è in arrivo sul binario" + "numero binario") però, a partire da una certa versione (TS12, forse) i vari file audio venivano riprodotti con una pausa di diversi secondi tra uno e l'altro. Non so come funzioni in TRS19 . Però queste info devono essere presenti nel gioco. Per la categoria/numero di treno non è un grosso problema, si possono rinominare i macchinisti in modo che si chiamino , per esempio "FR 9708" e in qualche soup questa stringa ci sarà... Idem per i binari di arrivo/partenza/transito: si possono prelevare le informazioni dal nome delle stazioni interattive o dei trackmark posti sui vari binari. Però occorre che questi siano denominati opportunamente.
  16. Apro questa discussiono qui perchè non so bene dove avrei dovuto pubblicarla ... nel caso spostatela dove ritenete opportuno. Ultimamente mi è venuto il pallino di riempire quello che secondo me è una mancaza che risolta bene farebbe piacere a tanti ... mi sento come un'esploratore che dalla spiaggia di una propria idea si inoltra in una giungla inesplorata Non so se si potrà raggiungere qualcosa di decente ma ci voglio provare quantomeno ad esplorare tutti i sentieri per vedere dove portano. Il filo conduttore è quello di creare un sistema di annunci e pannelli informativi che in maniera automatica, prelevando le info da Rule esistenti e dai treni (in transito e in fermata), provveda, a secondo dei casi, ad emettere annunci strutturati come nelle stazioni reali. Ho trovato questo manuale RFI (non so se aggiornato) che spiega come sono strutturati tutti i tipi di annunci ... inizio a pensarci. Se qualcuno avesse qualche idea o suggerimonto sono tutto orecchie. MAS.pdf
  17. Capisco che io ti avevo detto che non ne facevo più di shimmns,ma con questo mi hai preso in contropiede...ora vado a dare il bianco,che ho iniziato l'altro ieri,nel frattempo dimmi se vuoi che ti metta anche questo e poi devo fare un aggiornamento sugli ultimi che grazie a questo prima non avevo visto...Comunque questo è quello di RCA..
  18. A volte, sono anche nuovi di fabbrica (o, per lo meno, lo è il telone, che immagino venga sostituito abbastanza spesso)
  19. Un po troppo puliti i teloni dei carri, considerando che frequentano le acciaierie e si spreca la polvere di ferro che si deposita sul tetto, soprattutto per quelli con i teloni bianchi....
  20.  

×
×
  • Create New...