Jump to content

Overview

About This Club

In questo club si parla dei rotabili e degli oggetti di TrainZItalia, sviluppo di nuovi modelli, "diari" di produzione dei modelli, aggiornamenti e molto altro. Troverete le sezioni di forum dedicate ed un album per le immagini dei vostri modelli (immagini che comunque potranno essere allegate ai vostri messaggi in forum come siete abituati). Questo club è pubblico, ovvero tutti possono partecipare senza iscriversi.
  1. What's new in this club
  2. E poi ci sono questi: Che sono un mio pallino da secoli, ma mi sono sempre arenato sul posizionamento...
  3. nico

    Funzione Revamping

    Sei un grande Fulvio!
  4. Fulvio53

    Funzione Revamping

    Come vedete ..non sto fermo neanche a Pasquetta...
  5. Fulvio53

    Funzione Revamping

    Dietro suggerimento di Nico...questa Mak g2000,in versione FER.
  6. Le tabelle di fermata sono già state oggetto di discussione: E a proposito di criteri di piazzamento dei cartelli in stazione: https://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=desolaz&Inizio=2&Righe=10&InizioI=1&RigheI=100&Col=5
  7. E me ne vado a cercare altri... ma bisogna studiarci un poco . Seriamente, sarei fortemente tentato di lanciare un sondaggio per vedere quanti utenti abbiano effettivamente mai utilizzato oggetti come il point per i cartelli di stazione, o il cartello dell'immagine, o tutti gli altri piccoli particolare a posa libera...
  8. Oggi pomeriggio (una volta smaltito il pranzo di Pasqua) vi posto le beta dei cartelli blu di Gaber.
  9. @UP844 Vuoi prima la notizia buona o quella cattiva? Buona. Si è possibile modificare l'altezza degli oggetti trackside. Cattiva. In Surveyor 2.0 non è possibile posare gli oggetti roadside. Per poterli utilizzare vanno posati in Surveyor classic. Poi eventualmente è possibile modificarne altezza o spostamento in Surveyor 2.0. Vediamo nei prossimi aggiornamenti visto che, per un piccolo bug ,nel precedente non era possibile posare tutti gli oggetti trackside.
  10. Le uscite successive comprenderanno Gli altri cartelli blu (quelli che richiedono il famigerato point separato), comprese le versioni con le scritte su più righe o con dimensioni diverse I cartelli "vietato attraversare i binari" e simili, tanto amati da RFI I cartelli blu scuro più recenti, con o senza logo RFI, sono da fare ex-novo: non è difficile, ma anche qui sono una marea. Se e quando Surveyor 2.0, si potrà ridurre il numero di oggetti inserendo quelli diventati superflui nella obsolete table (per esempio, si potrebbe avere un solo tipo di oggetto, regolandone l'altezza a 0,5 o 1 metro, ammesso che sia possibile)
  11. Smetto quando voglio . Scherzi a parte, pensavo di farli uscire in gruppetti, e poi di radunarli in uno di quei cidipponi giganti che tanto mi piacciono. Per il momento, abbiamo pronti, e butterei fuori, i lampioni stradali, compresi quelli non "roadside" blu con l'alone corretto. Nel primo pacchetto di accessori di stazione "roadside" metterei, per ora, gli oggetti che avete già testato più: qualche altra panchina gli indicatori di binario qui sopra (però devo revisionare la posizione del point, che mi sembra scentrata) i cartelli neri epoca 1950-1980 di Walter i cartelli blu di gaber (monofacciale e bifacciale) Avete qualche idea su come semplificare la nomenclatura del tutto? Per ora, mi sono limitato a chiamarli "[50cm/1m]+nome dell'oggetto" ma non è che mi faccia impazzire (anche se fa apparire tutti i membri della stessa famiglia di oggetti insieme). @gigi-mmo In Surveyor 2.0 è anche possibile variare l'altezza degli oggetti trackside?
  12. Ti stai impegolando in un lavoro senza fine
  13. A questo punto, segnalare il baco per TRS19 mi sembra inutile, dal momento che in Surveyor 2.0, che suppongo diventerà lo standard futuro, il problema sparisce. Nel frattempo, ho fatto questo piccolo esperimento, trasformando in trackside degli indicatori di binario, e centrarli non è stato così difficile come temevo: li metterò tra le beta (ce ne sono anche altri tipi, oltre alla valanga di cartelli che RFI adora piazzare su qualsiasi supporto le capiti a tiro )
  14. Si. in Surveyor 2.0 puoi sganciare gli oggetti dalla traccia e, fatto un test con un segnale, sembrano anche mantenere le proprie funzionalità. Lo spostamento, a differenza di surveyor classic ha scatti di pochi cm (sembrerebbero un paio) e quindi consente di "centrare" gli oggetti secondo necessità.
  15. Quindi con Surveyor 2.0 si risolve tutto? I roadside si spostano normalmente anche lungo l'asse del marciapiede, come i trackside lungo i binari?
  16. Anche per i roadside. Li puoi spostare sia lateralmente che orizzontalmente. Purtroppo Surveyor 2, al momento, non è disponibile per tutti.
  17. Tra l'altro, l'impossibilità di spostare gli oggetti impedisce, per esempio, di realizzare combinazioni come quella nella foto qui sotto tra lampioni a cetra e cartelli con il numero del binario .
  18. Caratteristica assai interessante! @gigi-mmo immagino che funzioni con gli oggetti trackside "per binari", confermi?
  19. Si, anche io per le Marmotte ho cercati di cambiare font ma nulla ... cambiando argomento ... per lo spostamento laterale mi sembra che in 22 sia possibile spostare gli oggetti trackside di lato rispetto al punto di origine , mi pare anche in altezza ... avevo chiesto di fare una prova in tal senso a Gigi che mi aveva confermato la possibilità
  20. Ho provato l'uso del tag "font": in teoria è possibile specificare 12 diversi font, quindi ho realizzato 12 cloni di un cartello, ciascuno con il tag "font" impostato su un font diverso. Con mio grande disappunto (eufemismo) le scritte sono tutte uguali, anche se di dimensioni ridotte rispetto al font predefinito (swiss). In particolare, alcuni caratteri facilmente riconoscibili (Courier, Impact, Times New Roman) risultano esattamente identici a tutti gli altri . Esperimento di posa sul campo: PRIMA DOPO
  21. Basta inserire una serie di spazi dietro il nome della stazione ed il gioco è fatto!
  22. Cartello parallelo ai binari da pensilina: l'impossibilità di spostarlo non aiuta, e inserire la scritta non è facilissimo, però funziona. Fortunatamente, sembrano essere abbastanza rari. Ovviamente, l'altezza alla faccia inferiore della pensilina è diversa per le varie pensiline che abbiamo "a catalogo": per ora ho misurato quelle di Rossano (marciapiedi da 5 e 8 metri, altezza 4,15 metri dal suolo) e quelle di Davz (marciapiede da 7 metri, altezza 5,3 metri dal suolo).
  23. Non oso pensare alle dimensioni che dovrebbe avere un cartello con tutti e tre i nomi scritti in orizzontale... Comunque, mi sono sparato un cab ride Genova-Levanto (stazione-galleria-viadotto-galleria-repeat), però ha il vantaggio di avere una stazione ogni 2 km o giù di lì (spesso, il cartello di primo preavviso della fermata successiva si trova immediatamente dopo il cartello di fermata ). Conclusione: in 25 km, da Genova a Recco, non ci sono due stazioni con una disposizione uguale , anche se in linea di massima valgono i principi esposti sopra. Nella discussione sul forum Auran, gli oggetti hanno suscitato una discreta curiosità, ma la conclusione a cui siamo arrivati è che il mancato spostamento sia un baco: provvedo a segnalarlo e vediamo cosa succede.
  24. Il problema è che oboe, quando termina di annunciare la fermata, il treno è già arrivato a Costamasnaga.
  25. Fenix7

    Intercity Giorno Livrea 2024

    consoliamoci.....e....auguri di buona Pasqua a tutti
  26. Qua e' la lunghezza limite del cartello più lungo? Ci sta la scritta "Cassago - Nibionno- Bulgiaco"?
  27.  

×
×
  • Create New...