UP844 Posted August 22 Share Posted August 22 In sviluppo, per la tratta "Niddertalbahn TRS2019" presente nell'edizione europea di TRS19: 1 - In partenza da Bad Vilbel mentre arriva il Regio 7059 da Stockheim-Heldenbergen 2 - In corsa verso Heldenbergen 3 - Carico dei carri tramoggia al cementificio 1 Link to comment
UP844 Posted August 27 Author Share Posted August 27 4 - Composizione aumentata a 10 carri in viaggio verso Heldenbergen 5 - Regio 7061 per Bad Vilbel in partenza da Heldenbergen mentre la 220 053 torna in stazione dal raccordo del cementificio con i carri carichi, fumando vistosamente per lo sforzo (il treno ha una massa di 800 tonnellate) 6 - Manovra di giro macchina a Heldenbergen 7 - Giro macchina completato, pronti alla partenza per Bad Vilbel 1 1 Link to comment
Fulvio53 Posted August 27 Share Posted August 27 Due punti di osservazione: 1)Degli uaggps per il cemento? 2)Al termine del giro macchina la prova tipo "D" è stata fatta? Link to comment
UP844 Posted August 27 Author Share Posted August 27 1) la classificazione originale di questi carri è Uads: furono costruiti in Italia per l'Ausiliare e usati per trasportare cemento tra gli stabilimenti di Trino Vercellese e Robilante; poi seguirono le vicissitudini della flotta Ausiliare, che diventò prima Brambles e poi VTG. Le ultime foto esistenti di questi carri li ritraggono in Germania con la marcatura Uaggps. 2) Non c'è modo di farla (anche se c'è una regola - payware - di Jointed Rail che simulava la prova freni). Però ho aggiunto un tempo di attesa tra il momento in cui la locomotiva si aggancia e quello in cui il treno viene autorizzato a partire. 1 Link to comment
UP844 Posted August 27 Author Share Posted August 27 8 - Siamo quasi alla fine del viaggio di ritorno, ma il Regio 7061 - che è sicuramente più agile ma ha fatto servizio in tutte le stazioni - è davanti a noi e ci obbliga a fermarci al segnale per un paio di minuti finché non libera la sezione di blocco Link to comment
Fulvio53 Posted August 27 Share Posted August 27 1 ora fa, UP844 ha scritto: 1) la classificazione originale di questi carri è Uads: furono costruiti in Italia per l'Ausiliare e usati per trasportare cemento tra gli stabilimenti di Trino Vercellese e Robilante; poi seguirono le vicissitudini della flotta Ausiliare, che diventò prima Brambles e poi VTG. Le ultime foto esistenti di questi carri li ritraggono in Germania con la marcatura Uaggps. 2) Non c'è modo di farla (anche se c'è una regola - payware - di Jointed Rail che simulava la prova freni). Però ho aggiunto un tempo di attesa tra il momento in cui la locomotiva si aggancia e quello in cui il treno viene autorizzato a partire. Grazie molte per le spiegazioni... Link to comment
D143.3046 Posted August 27 Share Posted August 27 Altra osservazione da parte mia: le tramogge-silos Uacs di Daniele-XSIV erano fuori inadatte e/o fuori epoca? Link to comment
UP844 Posted August 27 Author Share Posted August 27 Gli Uacs sarebbero stati adattissimi, anche se forse un po' troppo recenti, però i modelli sono ancora in versione TB3.7 e devono essere aggiornati agli standard attuali. Inoltre sono molto più lunghi, anche se più capaci, e ce ne sarebbero stati meno sui binari di sosta a Heldenbergen. Anche questi carri sono di XSIV, di prossima uscita: sono già TB4.2 di nascita e avranno luci di coda native, nonché multi-script per la gestione del suono dei freni ed effetto polverone allo scarico. Inoltre, la sessione è anche concepita come "presentazione" delle ultime novità rilasciate (le 220 private tedesche) o in fase di uscita (i carri Uads). Link to comment
xsiv Posted August 27 Share Posted August 27 precisazione sui carri, ai tempi dell'Ausiliare/Brambles erano marcati Uads poi una volta assorbiti da VTG hanno subito piccole modifiche e sono diventati in parte Uapps 1 Link to comment
UP844 Posted August 28 Author Share Posted August 28 Manovre al cementificio: dal momento che il binario di carico ha una capacità di sette carri, quelli sul binario di destra sono stati caricati in un primo momento e poi portati sul binario di sosta. I tre carri agganciati alla 220 sono stati caricati in un secondo momento e ora il treno verrà ricomposto. Il treno è stato ricomposto ed è pronto per tornare alla stazione di Heldenbergen, dove eseguirà la manovra di giro macchina prima di ripartire alla volta di Bad Vibel 2 Link to comment
UP844 Posted August 29 Author Share Posted August 29 Finale di sessione: il Regio 7062 è appena partito, mentre la 220 si appresta a portare i carri a scaricare. 2 Link to comment
D143.3046 Posted August 30 Share Posted August 30 Carlo, ma gli incroci (o interazioni) col treno del giocatore si limitano solo ai due Regio 7061 e 7062? Mi sembra un pò pochino, considerando che gli autori vi hanno cacciato dentro una piccola miniera di carbone con la relativa centrale elettrica, un pozzo petrolifero, una raffineria + alcuni punti dove scaricare il gasolio e/o benzina, la cava per la materia prima del cementificio, una segheria e (dulcis in fundo poichè siamo in "krukkolandia") un birrificio.... Link to comment
UP844 Posted August 30 Author Share Posted August 30 Per il momento, sì: sono talmente arrugginito che faccio errori madornali in una sessione semplicissima come questa, altro che la sofisticazione della mitica sessione "Regionale 22785". Ci sono dei treni "di contorno" che transitano sulle due linee a doppio binario elettrificate, ma non hanno alcuna interazione con il treno del giocatore (per il momento, un Intercity e tre merci) con partenze variabili per evitare che lo stesso treno si presenti sempre allo stesso momento. Sto studiando la possibilità di aggiungere la possibile apparizione di un paio di merci casuali da incrociare, in modo che la sessione sia sempre diversa però bisogna anche valutare come questi interagirebbero con i Regio (senza ritardarli), gestire gli incroci. Inoltre, le stazioni dove è possibile effettuare un incrocio sono solo tre: Niederdorfelden, Kilianstadten (non abilitata al servizio passeggeri) e Buedesheim. Vedremo, ci sto meditando sopra. Circa la possibilità di servire più industrie: inizialmente avevo concepito la sessione con l'arrivo di un treno merci a trazione elettrica (e con composizione casuale) a Bad Vilbel, che sarebbe poi stato preso in carico dalla 220. Appena ho abbozzato le prime fasi, mi sono reso conto che non ho più la familiarità di un tempo con la realizzazione di sessioni e ho ripiegato su qualcosa di più semplice. Inoltre, c'è anche la questione della durata: questo giretto su 15 km di linea, tra la velocità massima di 60 km/h, riduzioni e cantieri, dura già 1 ora e 30 minuti, di cui le manovre portano via circa 20 minuti in ogni raccordo (al ritorno, lo scarico deve essere eseguito in tre fasi perché non si possono scaricare più di 4 carri per volta) Per il momento, comunque, la prima priorità è quella di avere una beta completa e funzionante dall'inizio alla fine. Teoricamente la sessione è completa, e funziona al 99%. Però il controllo sull'avvenuto scarico dei carri di cemento a Bad Vilbel non funziona, e non capisco perché . Dal momento che il controllo non viene eseguito, la sessione non procede a impostare l'itinerario per il ritorno in rimessa della 220 e la fine della sessione. P.S. Anche se sono presenti numerosissime industri, per diverse di queste non ci sono - almeno built-in - i carri corrispondenti ai carichi, e vorrei evitare ai giocatori di dover scaricare troppi rotabili (per questo motivo, i merci sono trainati tutti dalle 151, ed ho rinunciato ad aggiungere un Regio con le carrozze a due piani e un treno di container) Link to comment
D143.3046 Posted August 31 Share Posted August 31 Tutto chiaro Carlo, e ciò che leggo, il tempo di immobbilismo dal realizzare sessioni si fa sentire... 20 ore fa, UP844 ha scritto: Sto studiando la possibilità di aggiungere la possibile apparizione di un paio di merci casuali da incrociare, in modo che la sessione sia sempre diversa però bisogna anche valutare come questi interagirebbero con i Regio (senza ritardarli), gestire gli incroci. Inoltre, le stazioni dove è possibile effettuare un incrocio sono solo tre: Niederdorfelden, Kilianstadten (non abilitata al servizio passeggeri) e Buedesheim. Vedremo, ci sto meditando sopra. E' ciò che fanno i DM Già con solo quello che bisogna fare in questa sessione dura la bellezza di 1h e mezza?! Porca miseria... 20 ore fa, UP844 ha scritto: Però il controllo sull'avvenuto scarico dei carri di cemento a Bad Vilbel non funziona, e non capisco perché . Dal momento che il controllo non viene eseguito, la sessione non procede a impostare l'itinerario per il ritorno in rimessa della 220 e la fine della sessione. Togliere questa regola/rule/funzione e lasciare che sia il giocatore a passarsi in rassegna i 10 carri uno per volta? Link to comment
UP844 Posted August 31 Author Share Posted August 31 47 minuti fa, D143.3046 ha scritto: Togliere questa regola/rule/funzione e lasciare che sia il giocatore a passarsi in rassegna i 10 carri uno per volta? La regola di Trainz che mi impedisce di fare ciò che voglio deve ancora nascere Maggiori dettagli dopo cena... 3 Link to comment
UP844 Posted August 31 Author Share Posted August 31 2 ore fa, D143.3046 ha scritto: E' ciò che fanno i DM E non solo loro, lo fa anche Trainz, se accuratamente programmato Intanto appaiono altri comprimari (oltre a questo trasporto militare, c'è un ICE che transita da Heldenleben) Tutto quanto sopra sono però solo ciliegine sulla torta: anche se la sessione adesso funziona al 99.5%, una volta completato lo scarico dei carri e usciti dal raccordo non viene impostato l'itinerario che porta in rimessa. Il problema è che per verificare le modifiche devo spararmi nuovamente tutta la sessione, e come si vede sopra lo scarico termina alle 10.38 (l'inizio della sessione è alle 9.00) 2 Link to comment
UP844 Posted September 1 Author Share Posted September 1 Traffico intenso a Bad Vilbel Arrivo a Heldenbergen con passaggio di ICE Ritorno a Heldenbergen dopo il carico al cementificio con passaggio di merci intermodale 1 Link to comment
UP844 Posted September 2 Author Share Posted September 2 Nuovi treni in transito #1 (merci misto) Nuovi treni in transito #2 (merci di legname e trucioli trainato da una Ludmilla) Scaricati i carri, si torna verso la rimessa Fine sessione 1 1 Link to comment
UP844 Posted September 3 Author Share Posted September 3 Interfaccia multilingue, a seconda della lingua impostata sul TRS19 del giocatore: Inglese Italiano Tedesco Link to comment
UP844 Posted September 3 Author Share Posted September 3 Aspettando di partire... Traffico intenso a Heldenbergen 1 Link to comment
UP844 Posted September 4 Author Share Posted September 4 Rifatti tutti i messaggi al giocatore, passando dai "Message Popup" (che devono essere chiusi) ai "Time-Limited Display" (che si chiudono da soli) P.S. Per il momento l'interfaccia è in inglese perché è la lingua predefinita; la versione definitiva sarà quadrilingue. 1 Link to comment
UP844 Posted September 18 Author Share Posted September 18 Aggiunti punteggio, obiettivi (senza i pallini colorati, che detesto), condizioni atmosferiche e relativa aderenza variabile. Il rettangolino nero in alto a destra serve solo per il controllo di alcune variabili e sparirà nella versione definitiva. Link to comment
D143.3046 Posted September 18 Share Posted September 18 Maaa, il punteggio è strettamente, imprescindibile, intransigente necessario? Nelle (o nella, giacché ne facevo solo una ) sessioni per la Due Golfi l'ho sempre detestato. Link to comment
UP844 Posted September 18 Author Share Posted September 18 4 ore fa, D143.3046 ha scritto: Maaa, il punteggio è strettamente, imprescindibile, intransigente necessario? É una scelta - come mettere o no i pallini colorati fluttuanti nell'aria - che fa parte della libertà creativa del singolo autore... In questa sessione, se il giocatore fa quello che deve fare, attenendosi alle regole, fare il punteggio massimo è semplice: non deve nemmeno rispettare degli orari precisi. Ovviamente, se ignora i segnali o i limiti di velocità viene penalizzato con estrema severità . 4 ore fa, D143.3046 ha scritto: Nelle (o nella, giacché ne facevo solo una ) sessioni per la Due Golfi l'ho sempre detestato. Non era così tremenda... e non hai mai incontrato le tramoggine di pietrisco... Link to comment
UP844 Posted September 18 Author Share Posted September 18 Altre localizzazioni (da revisionare) FR ES Link to comment
Recommended Posts