Search the Community
Showing results for tags 'E444R Trenitalia XMPR'.
-
- 1 comment
-
- 1
-
-
- Antonio Omodeo Salè
- 2003
- (and 8 more)
-
-
- 2
-
-
- Bologna Centrale
- E444R XMPR2
- (and 10 more)
-
-
- 1
-
-
- IC Plus 549
- Roma Aurelia
- (and 9 more)
-
- 2 comments
-
- 3
-
-
- 20220802
- Marco Stellini
- (and 8 more)
-
-
- 3 comments
-
- 2
-
-
- 2005
- San Benedetto del Tronto
- (and 7 more)
-
-
-
-
ndCancio La descrizione non è più disponibile, ma ricordo nitidamente tutto il contesto. Di ritorno da Torino dopo una giornata con Ettore (non ricordo se per qualche evento legato al GATT, o per un estemporaneo ritrovo a ranghi ridotti di TZIT) io e Carlo (UP844), che ci saremmo poi separati nel viaggio di ritorno verso le rispettive residenze ad Alessandria, trovammo l'IC 519 Torino Porta Nuova - Genova Brignole con una composizione omogenea di vetture in livrea Cisalpino. Ovviamente il servizio non fu mai in carico al consorzio che, alla data della foto, risultava da poco sciolto. Il caso volle che uno degli InterCity "tascabili" (vista la composizione quantomai ridotta) Torino Genova e viceversa avesse una composizione omogenea per livrea (cosa che negli ultimi periodi di servizio cominciava ad essere difficile da trovare per i treni Cisalpino) con la bella colorazione che fu del consorzio tra FS e FFS. Torino Porta Nuova, 04 Gennaio 2010 20100104-e444044-ic519-toge
© Walter Canciani
-
- 3
-
-
- Walter Canciani
- Torino Porta Nuova
- (and 6 more)
-
In transito a Salorno con quasi 1 ora di ritardo, la causa? Da quello che ho capito l'Adige aspettava il CT proveniente con un treno da Verona, solo che a Verona gli scambi sono ghiacciati e il treno è arrivato tardi a Bolzano. Salorno/Salurn (BZ), 01 Gennaio 2009. Foto scattata con fotocamera Nikon D80
© Emanuele Simone
- 1 comment
-
- 3
-
-
- 2009
- IC 717 Adige
- (and 8 more)
-
-
-
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
- 1 comment
-
- 1
-
-
- E636
- E636 Trenitalia
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E636
- E636 Trenitalia
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E645
- E645 Trenitalia
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
-
- 2
-
-
- E636
- E636 Trenitalia
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E636
- E636 Trenitalia
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E645
- E645 Trenitalia
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
-
- 1
-
-
- E636
- E636 Trenitalia
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E636
- E636 Trenitalia
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E645
- E645 Trenitalia
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
nDCancio Di questa foto noti solo il titolo originariamente scelto e la data di pubblicazione, oltre che l'autore. La località è facilmente identificabile con la stazione di Milano Centrale. I dati EXIF mostrano come data 16 Settembre 2004 cime data di realizzazione dello scatto. Milano Centrale, 16 Settembre 2004.
© William Sciullo
-
nDCancio La descrizione della foto è andata persa, ma dal giorno di pubblicazione, si può intuire che il saluto che l'autore rivolge alla galleria ed ai suoi utenti, sia "dovuto" al periodo vacanziero. Grazie alla sovraimpressione, sappiamo che la E444.007 il 18 luglio 2010 era impegnata con un treno InterCity in servizio sulla linea Genova Milano, ritratto nei dintorni del comune piemontese di Pontecurone. Pontecurone (AL), 18 Luglio 2010
© Samuele Granata
-
E444.058 pronta alla partenza alla testa del treno IC 1505 "Volta", da Milano Centrale per Venezia Santa Lucia. Ricoverata sul tronchino adiacente la E402.039 e sullo sfondo fa capolino la fiancata di una E484 in livrea Cisalpino con un EC per la Svizzera Milano Centrale, 21 Aprile 2007
© Walter Canciani
-
- 3
-
-
- Walter Canciani
- 20211030
- (and 14 more)
-
ndCancio Anche in questo caso recuperati solo titolo originale e data di caricamento. Riconosco nella stazione di Pavia il luogo di scatto, gli Exif mostrano come data di realizzazione della foto lo stesso giorno in cui è stata caricata, ovvero l'11 settembre. E444.060 - Pavia, 11 Settembre 2009
© Marco Stoppini
-
-
- 1
-
-
- 20211030
- Marco Stoppini
- (and 9 more)
-
- 1 comment
-
- 2
-
-
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-