Search the Community
Showing results for tags '1996'.
-
-
-
-
- 2
-
-
- Silvano Vecchi
- Verona Porta Nuova
- (and 8 more)
-
-
- 3
-
-
- E402a FS Livrea Originale
- E402a FS
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
- 3
-
-
- Milano San Rocco
- E402a FS Livrea Originale
- (and 8 more)
-
-
- 1
-
-
- ALn668 Livrea Originale
- ALn668 Serie 1000 Livrea Originale
- (and 10 more)
-
-
La livrea 'bigrigia' con inserti gialli...una delle più eleganti, specialmente quando i convogli erano completi, secondo il mio modesto e opinabile gusto. Anche la 'bandiera' delle altre era ben congeniata, con le bande rosse per le GC e blu per le Z ed elegante, ma questa mi ha sempre affascinato. cosa ci siam persi con l'XMPR ! (Walter 'Cancio' Canciani) ... di meglio, al momento, non ho trovato. FS E444R 112 (Savigliano-Marelli 1973 - T in E447.112 1987 - R fine 1991) in transito nei pressi di Piacenza il 6 maggio 1996 Scansione da DIA
© Maurizio Messa
- 1 comment
-
- 2
-
-
-
- Maurizio Messa
- Piacenza
- (and 7 more)
-
-
- 1
-
-
- TGV-R
- TGV-Réseau
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
- 2
-
-
- TGV-Réseau
- TGV-R livrea Atlantique
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- ALe642.022
- ALe642
- (and 7 more)
-
-
-
-
-
- 1 comment
-
- 4
-
-
- Roma Tiburtina
- Stone
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Linea Torino-Modane 07 ottobre 1996 ndr La progressiva chilometrica 10, ci permette di capire che la corsa del treno 28 è stata immortalata tra le stazioni di Collegno ed Alpignano, a circa 1,6 km da quest'ultima località. Il marchio "XMPR", da poco introdotto, fa mostra di se in luogo del marchio FS a losanga in uso fino a quegli anni. Di qui a poco cominceranno a comparire o a prendere piede le prime "nuove" livree, che andranno ad appiattire la varietà cromatica dei rotabili. Giusto gli ETR furono risparmiati dalla livrea, definita da alcuni con scherno "ospedale" e viaggiarono anche molto dopo la creazione di Trenitalia e delle sue varie divisioni con le loro livree originali, aggiornate solo nel marchio. Livree che verranno avvicendate da nuovi schemi di coloritura, legati fortemente all'offerta commerciale proposta dai vari treni della flotta "veloce", ma che non hanno avuto mai a che fare con l'XMPR. Solo all'ETR401, il prototipo che aprì la strada agli ETR 450 "Pendolino", toccò in dote vestire i nuovi colori aziendali.
© Paolo Brocchetti
- 2 comments
-
- 3
-
-
- ETR460 Livrea Originale marchio XMPR
- ETR460 treno 28
- (and 5 more)
-
- 1 comment
-
- 3
-
-
- Prato Centrale
- 1996
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Siamo in territorio di San Rocco al Porto, ed il convoglio ETR 450, lasciata alle spalle la stazione di Piacenza, è appena transitato sul ponte sul Po ... era il 4 giugno 1996, e sul mio taccuino annotai "IC Poliziano" (scansione da DIA) ndr Grazie alla meritoria iniziativa della Fondazione FS, di condividere gli orari ufficiali delle Ferrovie dello Stato dal 1889 ai giorni nostri, consultando l'orario "In Treno", edizione estate 1996, in vigore dal 02/06/1996 fino al 28/09/1996, ho provato a cercare i riferimenti di questo treno. Dalla descrizione di Maurizio, si evince che il convoglio stesse muovendo in direzione Milano ("lasciata alle spalle la stazione di Piacenza è appena transitato sul ponte del Po"). Consultando il quadro 3.2 Napoli-Roma (Foligno-Perugia) - Terontola - Firenze - Bologna - Milano, troviamo il P 9414 "Poliziano", Roma Termini (p.13.45) - Milano Centrale (a. 18.05), con fermate nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella (a.15.19, p. 15.27) e Bologna Centrale (a.16.23, p. 16.26). Sempre a titolo di curiosità, il "Poliziano" impegnato nella relazione inversa (e non ritratto da questa foto), era così previsto: P 9521 "Poliziano", Milano Centrale (p. 14.55) - Roma Termini (a. 19.15), con fermate previste a Bologna Centrale (a 16.33, p. 16.36) e Firenze Santa Maria Novella (a. 17.32, p. 17.40). All'epoca, i servizi espletati con treni ETR 450 o ETR 460 erano contrassegnati, con la lettera P. Questa differenziava essenzialmente l'offerta commerciale da quella proposta dai treni IC ed EC, caratterizzati da prenotazione facoltativa e con supplemento rispetto alla tariffa base, oltre che permettere di identificare agevolmente sull'orario i servizi offerti con materiale ETR piuttosto che i treni di categoria "superiore" espletati con materiale ordinario. Per i treni "Pendolino" il biglietto comprendeva sia il supplemento "speciale" (e quindi si presume superiore rispetto a quelli previsti per IC ed EC) e la prenotazione del posto, non erano ammessi viaggiatori in piedi. Il servizio offerto dal "Poliziano" era di prima e seconda classe, con Restaurant-Bar. Sempre nella prefazione dell'orario, si faceva notare che su alcuni treni P il servizio poteva essere del tipo "vassoio al posto", ma in quel caso il logo sarebbe stato quello della forchetta e cucchiaio incrociati, non "incorniciati" da una tazzina. Non troppo tempo dopo questa foto, convogli ETR450 furono destinati sempre più frequentemente ad espletare servizi "IC" ordinari (mi ricordo un Torino-Bologna e viceversa nitidamente, se non sbaglio in orario dal 1999, avrò modo di controllare).
© Maurizio Messa
-
-
Quell'anno, nel periodo di apertura delle scuole, ricordo era comune vedere transitare questo treno di primissimo pomeriggio, zeppo di studenti al ritorno verso casa, composto da materiale ordinario e riforzato in coda da una coppia di automotrici (in questo caso ALn668 1816 + 1874). Ignoro i motivi reali di questa composizione mista: presumo che, una volta giunto a destinazione, il treno venisse scisso in due convogli aventi diverso impiego. FS D343.2021 in testa ad un locale proveniente da Pavia e diretto verso Casalpusterlengo - Codogno, qui ripreso nei pressi di Albuzzano il 30 maggio 1996.
© Maurizio Messa