Jump to content

UP844

Administrators
  • Posts

    9,919
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by UP844

  1. In TS12 appare senza alcun problema... in TRS19 dovrebbe darti un avviso per il build obsoleto, ma non quello dei 500 poly: ne ha 308!!!
  2. É questo? Se sì, lo trovi sulla DLS e puoi scaricarlo da lì. Ha un build arcaico (1.3) per cui potrebbe darti qualche avviso, ma dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) funzionare: facci sapere: ora lo provo in TS12. Domanda idiota da parte mia: in TRS2004 non era così facile come nelle versioni successive. Abbi pazienza, ma non ricordo più molto bene la struttura di TRS2004 e dove si trovassero gli oggetti: mi sembra di ricordare che ci fossero cartelle diverse a seconda del tipo di oggetto, ma dal 2006 in poi è cambiata radicalmente (quando li apri, gli oggetti appaiono in una cartella "Editing") e non so se in TRS19 siano state introdotte nuove modifiche.
  3. Non vedo perché no: se sono oggetti built-in (= presenti nel gioco, non scaricati) dovrebbero essere presenti anche in TRS19 o essere presenti sulla DLS. Qual è il KUID di questa stazione?
  4. Il tutorial di Phil Skene è inutilmente complesso, quelli di Nicola erano molto più lineari. Comunque, identificato l'oggetto, eccolo qui: Lars-protolars-tutorial.pdf Lars-protolars-tutorial.pdf
  5. Sto cercando per tutti gli hard disk, chiavette e CD... tu non lo hai da qualche parte?
  6. Le industrie interattive introdotte ai tempi di TRS2004 dovrebbero esserci ancora tutte. Inoltre, sulla DLS ce ne sono letteralmente centinaia: prova a cercarle eseguendo una ricerca con chiave "Category = Industry". Purtroppo, molti autori non prestano la dovuta attenzione ai tag che definiscono la categoria dell'oggetto, quindi potrebbero essercene alcune elencate - per esempio - sotto "Flora" . Un'altra possibilità per individuarle è quella di selezionare un carico e di chiedere quali siano gli oggetti che ne fanno uso (comando "Show Dependant Assets") ma tale metodoo non è molto efficiente perché il risultato della ricerca elencherà tutti gli oggetti che fanno riferimento a quel carico, comprendendo quindi carri, industrie e tratte in cui viene usato). In ultimo, se ti colleghi tramite il sito di N3V, puoi ricercare la presenza della parola "interactive" nella descrizione dell'oggetto (operazione che, per quanto ne so, il CM non permette). Come detto da Pegaso qui sopra, esistono poi le industrie programmabili, che appartengono a tre grandi categorie: Multiple Industry = funzionano come le industrie base, ma possono essere programmate per gestire qualsiasi carico; l'operazione di carico/scarico termina quando il treno oltrepassa la fine del binario che costituisce la Multiple Industry LARS = meno flessibile della Multiple Industry, gestisce solo i carichi che sono stati specificati quando è stata creata; l'operazione di carico/scarico termina quando il treno sosta sul binario che costituisce l'industria LARS. ProtoLARS = simile alla LARS ma permette di lasciare i carri in sosta senza locomotiva; l'operazione di carico/scarico avviene quando uno dei carri si trova entro i limiti del binario che costituisce l'industria ProtoLARS. Sul vecchio sito c'erano tutorial sull'uso delle industrie programmabili, vedrò di recuperarli.
  7. https://www.mercintreno.it/content_/forum.asp?lan=ita Interessante il dato - riportato da un dirigente di Medway - secondo il quale la manovra incide sul costo del trasporto ferroviario in misura compresa tra il 50 e il 90%: si comprende meglio la ragione per l'adozione di locomotive con modulo last mile .
  8. Google magari no, ma il motore di ricerca del sito sì: i primi tre si trovano facilmente seguendo quanto indicato QUI. <kuid2:531852:37052:4> <kuid2:69038:27204:3> Non è presente, ma inserendo come chiave di ricerca "69038:27204" si trova la versione :4 aggiornata <kuid2:74906:37001:1> Non è presente, ma inserendo come chiave di ricerca "kuid2:74906:37001" si trova la versione :4 aggiornata Facci sapere se mancasse ancora qualcosa.
  9. Hai fatto benissimo!!! Purtroppo per Trainz (ma per mia fortuna) ho iniziato una serie di collaborazioni che mi lasciano pochissimo tempo libero.
  10. Qual è il nome della tratta? Ad ogni modo, se non ci sono i binari, è estremamente probabile che ti manchino delle dipendenze...
  11. Teoricamente, le attached-splines dovrebbero funzionare anche in TS12. (Ad ogni modo, dovrei finalmente essere in grado di passare anch'io a TRS19 tra breve)
  12. Tino aveva fatto un certo numero di carrozze di servizio, ma non mi ricordo se c'era anche questa...
  13. Le gallerie sono uno dei grandi problemi irrisolti di Trainz: per le gallerie definite come tali nel gioco (come queste, ovvero, con kind=tunnel nel file config) l'orientamento, come hai avuto modo di notare, è obbligatoriamente limitato a 8 valori fissi in incrementi di 45 gradi e - se non ricordo male - devono essere posate in modo da corrispondere agli incroci presenti sulla griglia ogni 10 metri. Tali valori sono fissi e immutabili, non esiste modo di cambiarli. Ci sono tutta una serie di soluzioni alternative che permettono di posare oggetti che, non essendo tecnicamente delle gallerie (ovvero, avendo un kind diverso) possono essere posate in totale libertà. Le soluzioni che conosco sono: realizzare la galleria come un ponte, eventualmente con i portali come oggetti trackside realizzare i portali come passaggi a livello (tecnicamente), a cui si collegano la galleria vera e propria (tecnicamente, una strada) e i binari realizzare un binario che comprenda le pareti della galleria nel 3D, e i portali come binari fixed-track (funziona solo per gallerie a binario unico) usare il metodo delle attached-spline (più oggetti spline, tutti legati a una spline principale), ma non sono mai riuscito a realizzarne una e non ne ho mai visto una realizzata con questa tecnica. posa di spline separate per binario e galleria. Fattibile, ma difficilissima da posare ed estremamente instabile. realizzazione di un oggetto 3D che comprenda tutta la galleria, ma fattibile solo per lunghezze limitate (alcune gallerie della Brescia-Iseo) L'unica di queste possibilità teoriche di cui conosca un'applicazione pratica sono la 2 (gallerie di AJS, presenti sulla DLS), la 3 e la 6 (gallerie della Brescia-Iseo) e la 5 (usata sulla Donner Pass). Personalmente, a me piacciono molto le gallerie di AJS (soluzione 2) ma hanno l'enorme difetto di essere concepite per la sagoma limite inglese (assai più ridotta della nostra). Il problema comune a tutte queste soluzioni è che il terreno non viene automaticamente "forato", ma deve essere forato con l'uso di appositi oggetti; inoltre il terreno di Trainz, anche se lo vediamo come quadrati, in realtà è composto da triangoli (ogni quadretto è diviso in due triangoli lungo una delle diagonali) e quindi i fori quadrati rimangono in parte scoperti e devono essere colmati (tipicamente con oggetti e/o rocce) Per quanto riguarda i binari, proverò (anche se limitatamente a TS12): qualcosa mi dice che se abbiamo lasciato quei binari preistorici ci dovrebbe essere un motivo... vedremo!
  14. Ecco il piano binari con le zone in questione evidenziate: É più chiaro, adesso? Potrebbe servire un glossarietto di termini, con relative illustrazioni, da espandere man mano che si incontra qualcosa che ti è oscuro? L'uso di alcuni termini è pressoché obbligato: per rimanere sul tuo esempio cardiaco, non si può chiamare l'aorta in altro modo che "aorta" . Comunque, vista la serie di "mi piace" che hai messo agli ultimi post nella discussioni "Piani di stazione", che utilizzano la stessa terminologia, pensavo che fosse abbastanza chiaro... . Potrebbe servire l'aggiunta ai piani di stazione di un paragrafo o due in cui descrivo come si svolgono le varie operazioni legate al traffico? Nei casi specifici: binari di scalo: sono i binari al servizio del Magazzino Merci (MM) e del Piano Caricatore (PC). Fino agli anni '80 erano elettrificati in modo da permettere alle locomotive dei treni di manovrare i carri, poi l'elettrificazione fu rimossa per ragioni infortunistiche. fascio di presa/consegna: è un fascio (serie di binari paralleli, tronchi o passanti) che serve per la sosta(*) dei carri destinati a un raccordo o in partenza dallo stesso. Nei piani binari che ho postato recentemente del Terminal di Mortara e della stazione di Sommacampagna-Sona, sono chiaramente indicati. binari per mezzi di servizio: binari destinati alla sosta(*) di mezzi d'opera come carrelli per lavori e simili. Essendo Oltena un adattamento della stazione di Frosinone (visibile QUI su Google Maps) pensavo fosse chiaro di quali binari si trattava. (*) Il termine più corretto, in ambito ferroviario, sarebbe "ricovero", ma facciamo prevalere la chiarezza sulla precisione terminologica (andando contro ogni mio istinto ) Grazie, ma dopo aver tradotto 660 pagine di manuale su un tomografo (ed è solo l'ultimo di una lunga serie di lavori similari) ne ho un'idea piuttosto chiara (mio malgrado) .
  15. Piano di elettrificazione di Oltena (solo lato raccordi) In pratica, vanno elettrificati i binari 1-2-3-4 il binario che conduce al fascio presa/consegna per i raccordi i primi 50 metri paralleli del fascio presa/consegna (è una situazione simile a quanto descritto per il fascio carico/scarico del Terminal di Mortara, vedi la discussione "Piani di Stazione"). il tronchino per la sosta delle locomotive presso il fascio presa/consegna NON vanno elettrificati: i binari 5-6-7 i binari di scalo i binari per i mezzi di servizio i binari del fascio presa consegna oltre i primi 50 metri paralleli (né, ovviamente, i binari che condurranno ai due raccordi industriali) Tutto chiaro?
  16. Se intendi i due binari che ho evidenziato in azzurro, vanno elettrificati: P.S. Se quando scrivi il messaggio digiti "@" seguito dal nickname di un utente, il software del forum inserisce nel messaggio un richiamo e all'utente appare un avviso in alto a destra (come se ci fosse un messaggio in arrivo). Per esempio, se digito "@"+"helys" (senza spazi tra @ e il nickname): @helys Sai che la Due Golfi è sempre nel mio cuore... recupero il piano binari di Oltena e vedo di indicarti cosa va elettrificato e cosa no.
  17. Stazione di Montirone (BS) https://www.google.it/maps/place/Montirone/@45.4512977,10.2371575,523m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x47819f8d2089538f:0x83b9916c88700d0d!8m2!3d45.4512776!4d10.2393049?hl=it&authuser=0 La linea non è elettrificata, ed i binari di stazione sono lunghi 400 metri. La curva che porta allo stabilimento Alfa Derivati è piuttosto stretta (r = 150 metri circa). Prossimamente, questa stazione dovrebbe essere il terminale italiano di un nuovo servizio da Monaco. Il traffico presso il raccordo Alfa Derivati consiste di carri pianali per il trasporto di container: all'interno dell'area (anche se appena visibile dal momento che la zona è circondata da un muro di cemento armato) si vede un reach-stacker. Sui binari del raccordo sono visibili una D.753 (apparentemente in livrea Sistemi Territoriali ) e un Badoni giallo. Non ho trovato alcun riferimento ai movimenti sul raccordo RMC (che sta per Raffineria Metalli Capra): l'azienda risulta fallita e con problemi di natura ambientale (presenza di cesio-137). L'attività sociale è definita come "Fonderia e lavorazione di metalli", quindi presumo ricevesse i soliti Eaos/Eanos carichi di rottami (e non sarebbe la prima volta che giungono rottami radioattivi dall'Est...). Sui binari del raccordo non è visibile alcun mezzo di trazione, ma in parte sono nascosti dai capannoni.
  18. Tempo addietro, ho realizzato delle dime di posa che permettono di riprodurre la geometria degli scambi usati sulla rete RFI. Non so se e come funzionino in TRS19 con binari che generano automaticamente aghi e controrotaie, comunque li trovi qui (con annesso manuale in PDF, comprendente anche la posa degli scambi inglesi): Qui trovi un'integrazione al manuale, con alcune indicazioni che mi ero dimenticato di inserire: Per quanto riguarda gli scambi tripli: venivano usati nel lontano passato (parliamo dei primi del '900) perché consentivano un certo risparmi di spazio, ma ormai dovrebbero essere del tutto spariti dalla rete RFI (non si può mai dire: se dei semafori ad ala sono arrivati a essere collegati al SCMT, tutto è possibile ). Potrebbe essercene ancora qualcuno in uso in qualche raccordo industriale. Ce ne sono di due tipi: il "vero" triplo (con gli aghi tutti alla stessa altezza e con un cuore solo e il "falso triplo" in cui gli aghi delle due deviate sono separati e con due cuori. Sinceramente, non so quale dei due tipi fosse usato in Italia. Possono essere entrambi riprodotti con le dime, anche se è un processo un po' complesso e che non ho inserito nel manuale: eventualmente, posso rimediare, se interessa (e se le dime funzionano in TRS19).
  19. Non riuscirai a mandarmi in depressione, anche se il mio avvistamento più esoterico degli ultimi mesi è una E.494 Railpool .
  20. Stazione di Sommacampagna-Sona https://www.google.it/maps/place/Sommacampagna-Sona/@45.4264909,10.8418959,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x4781e6e20470983b:0x939274c4319a1390!8m2!3d45.4265253!4d10.8440701?hl=it&authuser=0 I binari indicati in azzurro sono elettrificati. Il traffico consiste di unità di trasporto intermodale (container. casse mobili e rimorchi gruabili, per lo più questi ultimi), trasportate su carri portacontainer (Sgns, Sgmmrss) o portarimorchi (Sdgmmrss) e caricate/scaricate da carrelli reach-stacker.
  21. Saggia decisione, in presenza di un Admin che ama molto sia le 189, sia Van Gogh .
×
×
  • Create New...